Il Gran Premio del Qatar 2023 offre una serie di sfide uniche e interessanti per team e piloti. La decisione di correre in notturna porta una varietà di fattori che influenzeranno le prestazioni e le strategie.

Programmazione Oraria 

La decisione di tenere le qualifiche e la gara alle 20 ora locale garantisce condizioni di pista più stabili e fresche rispetto a quanto avverrebbe di giorno (la scorsa settimana si sono registrate temperature medie di 40 °C). La Sprint Shootout programmata per le 16 vedrà temperature più elevate, il che potrebbe influenzare le prestazioni delle gomme e le scelte strategiche. La gara Sprint alle 20:30 assicura invece condizioni simili alla gara principale.

Mancanza di Gomma sulla Pista 

L'assenza di gare di supporto è un dettaglio cruciale. Normalmente, categorie come F2, F3 o altre series supportano un weekend di F1, contribuendo a "gommare" la pista. La mancanza di questa gommatura rende la superficie del tracciato più "verde" e scivolosa, soprattutto nelle prime sessioni del weekend.

La Sfida del Deserto

Anche se il circuito è stato circondato da zone verdi, il problema della sabbia del deserto rimane. La sabbia che si deposita sulla pista rende le condizioni mutevoli e può influenzare l'aderenza, l'usura delle gomme e la visibilità.

Evoluzione della Pista

L'evoluzione della pista, cioè come si sviluppa e cambia durante il weekend, sarà particolarmente evidente a Doha. Il nuovo asfalto, insieme alla sabbia e alla mancanza di gomma, farà sì che ogni sessione possa offrire sorprese in termini di prestazioni.

Sezione: News / Data: Mar 03 ottobre 2023 alle 23:16
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print