L’Hungaroring, teatro del prossimo GP d’Ungheria 2025, arriva alla gara con importanti lavori di ristrutturazione. Il tracciato, noto per la sua configurazione tortuosa e la difficoltà di sorpasso, ha visto negli ultimi mesi un restyling significativo in più aree chiave fa sapere Pirelli.

Le modifiche più visibili riguardano la pit lane, il rettilineo principale e l’intero complesso dei box, comprese la griglia di partenza e la tribuna principale. Per l’occasione sono state utilizzate 860 tonnellate di asfalto speciale, realizzato con un bitume a punto di rammollimento più elevato, progettato per resistere alle alte temperature e ridurre al minimo le ondulazioni, offrendo così una superficie più omogenea e performante.

 

Il nuovo asfalto è stato testato già a inizio luglio in occasione delle gare GT, ma sarà durante il weekend di Formula 1 che si potranno valutare realmente i livelli di grip e la velocità con cui la pista evolverà. Di solito, all’Hungaroring l’evoluzione dell’aderenza è notevole nei primi due giorni di attività in pista, con la possibilità di graining soprattutto durante le prove libere del venerdì.

Il degrado termico resta un tema chiave: le alte temperature tipiche di Budapest possono mettere sotto stress soprattutto le gomme Soft (C5), con rischio di perdita di prestazione nelle curve finali se non gestite correttamente. Un aspetto che influenzerà non solo la qualifica ma anche le strategie in gara.

Sezione: News / Data: Mar 29 luglio 2025 alle 18:00
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print