Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha espresso scetticismo nei confronti della visione di Stefano Domenicali per il futuro della Formula 1, definendola ambiziosa ma potenzialmente eccessiva per il personale tecnico e operativo.

Intervistato da Viaplay, il numero uno della FIA ha voluto chiarire il suo punto di vista, lasciando intendere che l’espansione del calendario e delle attività della Formula 1 potrebbe avere un costo umano non trascurabile. “Dal punto di vista commerciale capisco la sua posizione”, ha spiegato Ben Sulayem riferendosi al CEO di Liberty Media. “Stefano è un buon amico, ci sentiamo cinque volte a settimana, quindi so cosa intende. Tuttavia, penso anche al carico di lavoro aggiuntivo per il nostro personale: viaggiano già molto, e aumentare ulteriormente gli impegni sarebbe estremamente faticoso.”

Parole che mostrano una distanza di vedute tra FIA e Formula One Management sul futuro equilibrio tra business e sostenibilità logistica. Mentre Domenicali continua a spingere per una Formula 1 globale e in continua espansione — con nuovi mercati, format rivisti e un numero crescente di gare — Ben Sulayem invita alla prudenza, ricordando che dietro la spettacolarità del circus ci sono centinaia di persone che affrontano un calendario sempre più estenuante.

“Bisogna anche chiedersi se sia una cosa positiva per le squadre”, ha aggiunto il presidente della FIA, sottolineando come non solo i membri della Federazione ma anche i team rischino di essere sovraccaricati da un calendario record che nel 2025 ha già raggiunto 25 Gran Premi.

Il dibattito tra la visione economica di Domenicali e quella regolamentare e umana di Ben Sulayem riapre così una questione mai del tutto chiusa: fino a che punto è possibile far crescere la Formula 1 senza snaturarla e senza logorare chi la vive dall’interno? Al momento, tra i due leader c’è rispetto reciproco ma anche una differente filosofia: Domenicali guarda alla crescita commerciale, mentre Ben Sulayem pensa alla sostenibilità operativa. Una tensione che, nei prossimi anni, sarà centrale nel disegnare il volto della Formula 1 moderna.

Sezione: News / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 08:15
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print