Ieri a Monza diversi team e piloti hanno partecipato ai test Pirelli dedicati alle gomme 2026. 

Ecco il resoconto ufficiale diffuso da Pirelli: 

“Quattro scuderie sono scese in pista oggi a Monza per la prima giornata di test organizzata da Pirelli per lo sviluppo dei pneumatici 2026. Max Verstappen è tornato sul tracciato dove domenica ha vinto il Gran Premio d’Italia, insieme al compagno di squadra in Red Bull Yuki Tsunoda, al terzo pilota Aston Martin Felipe Drugovich e ai titolari di Williams e Racing Bulls, Carlos Sainz e Isack Hadjar.

Il programma prevedeva inizialmente, per la giornata odierna, la presenza della sola Red Bull, con Verstappen al mattino e Tsunoda al pomeriggio, e dell’Aston Martin con Drugovich. I test sarebbero dovuti proseguire domani con la coppia di piloti Racing Bulls e Williams. Le previsioni meteo per mercoledì (temporali e piogge intense al mattino) hanno però costretto a rivedere i piani.

Terminata la sessione mattutina, Williams e Racing Bulls si sono rese disponibili ad anticipare a oggi una parte del loro programma, portando in pista Sainz e Hadjar già nel pomeriggio. Per montare i prototipi, Aston Martin e Williams hanno adattato le monoposto attuali AMR25 e FW47, mentre Red Bull ha utilizzato una mule car derivata dalla RB19 del 2023 e Racing Bulls dalla VCARB01 del 2024.

Il programma delle due giornate è dedicato alla finalizzazione delle mescole slick per la prossima stagione. La costruzione, infatti, è stata già omologata il 1° settembre come previsto dal regolamento. Quella di Monza è la settima sessione di test organizzata da Pirelli dall’inizio dell’anno per lo sviluppo della nuova gamma, che manterrà il diametro da 18 pollici ma sarà leggermente più stretta (25 mm all’anteriore e 30 mm al posteriore).

Il campione del mondo in carica ha completato al mattino il proprio programma con un totale di 59 giri, lasciando poi il volante a Tsunoda, autore di 63 giri nel pomeriggio. I migliori tempi dei due piloti Red Bull sono stati 1’24’’117 al venticinquesimo passaggio per Verstappen e 1’23’’826 al giro 30 per il giapponese. Drugovich (Aston Martin) ha invece coperto 118 giri nell’arco dell’intera giornata, con un miglior crono di 1’23’’792 al giro 37.

Carlos Sainz (Williams) ha completato 49 giri, segnando il suo miglior tempo di 1’22’’388 alla trentesima tornata. Isack Hadjar, al giro 41 dei 65 percorsi, ha fermato il cronometro a 1’23’’951, suo miglior riferimento di giornata. I tempi non hanno valore comparativo, essendo legati a programmi di lavoro specifici per ciascun pilota.

Tutte le scuderie hanno provato le mescole più morbide della gamma. Racing Bulls e Williams hanno girato con C4, C5 e C6, mentre Red Bull e Aston Martin hanno potuto testare anche la C3. Il programma ha previsto dapprima performance run per individuare la pura performance dei vari livelli di mescola tra quelle messe a disposizione da Pirelli e, successivamente, long run per verificare il livello di degrado. Le temperature ambientali hanno oscillato tra 22°C e 27°C, mentre l’asfalto ha registrato valori compresi fra 24°C e 40°C.

Il programma di domani (oggi, ndr) sarà inevitabilmente condizionato dal meteo. Qualora la pioggia interessasse solo la mattinata, i test con pneumatici slick riprenderanno nel pomeriggio con le sole Racing Bulls e Williams. In caso le precipitazioni proseguissero anche nel pomeriggio, ma con minore intensità fino a cessare del tutto in serata, Pirelli potrebbe cogliere l’occasione per provare anche i Cinturato Full Wet e Intermediate. In tal caso, potrebbero sicuramente essere raccolti dati interessanti sul crossover tra le diverse mescole”.

Sezione: News / Data: Mer 10 settembre 2025 alle 21:00
Autore: Leonardo Adamo
vedi letture
Print