Dal tracciato di Losail, Mario Isola, direttore Motorsport di Pirelli, ha condiviso le sue riflessioni riguardo ai problemi emersi con gli pneumatici durante il fine settimana di gara.

Microlesioni riscontrate: Isola ha esordito con un tono di preoccupazione: "Le analisi hanno rivelato la presenza di microlesioni sui pneumatici. Di fronte a queste scoperte, non potevamo semplicemente chiudere un occhio. Questi problemi sono seri e meritano tutta la nostra attenzione."

L'impatto dei nuovi cordoli: Il direttore ha poi sottolineato l'importanza dei cambiamenti apportati alla pista: "Il circuito è stato recentemente riasfaltato, e sono stati installati nuovi cordoli. Questi ultimi, che abbiamo avuto modo di osservare solo nelle ultime settimane, stanno avendo un impatto significativo sugli pneumatici. Purtroppo, di fronte a queste nuove variabili, era davvero difficile prevedere con certezza come avrebbero reagito le gomme."

Osservazioni post-Sprint Race: Isola ha proseguito con un approccio cauto, rimarcando l'importanza della Sprint Race: "Dopo la Sprint Race, avremo un quadro più chiaro della situazione. Sarà essenziale valutare se le modifiche, comprese quelle relative ai track limits, hanno portato dei benefici."

Riguardo la soluzione dei tre pit-stop: Concludendo, ha detto: "Considerare tre pit-stop come obbligatori potrebbe essere una soluzione concreta. L'idea di imporre un numero minimo di pit-stop o di stabilire un limite massimo di giri per set di pneumatici è sicuramente una via da esplorare. Dopo la Sprint Race, però, avremo tutti i dati necessari per fornire indicazioni più dettagliate."

Sezione: News / Data: Sab 07 ottobre 2023 alle 15:07
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print