Il Gran Premio del Qatar 2021 ha rappresentato un interessante scenario strategico per i team e i piloti. La gara ha dimostrato quanto le decisioni tattiche in pit lane possano influenzare l'esito di un Gran Premio. Chissà se sarà così anche nel 2023 con un solo precedente all'attivo.

Diversità di Scelte in Partenza

La griglia di partenza ha evidenziato una chiara divisione tra le scelte di gomme: metà dei piloti optò per le Soft, mentre l'altra metà scelse le Medium.

Variazione nel Numero di Soste

La varietà non si limitò solo alla scelta delle gomme, ma anche al numero di pit stop. Alcuni piloti optarono per una strategia a singola sosta, mentre altri decisero di fermarsi fino a tre volte. Questo dimostra quanto fosse complesso prevedere l'usura delle gomme e la durata ottimale per ogni mescola sul tracciato di Lusail.

La Strategia Vincente di Hamilton

La Mercedes e Lewis Hamilton, con la loro strategia a due soste, ebbero una profonda comprensione delle dinamiche della gara. Hamilton ha iniziato con le Medium, per poi montare nuovamente le Medium nella sua seconda tornata ai box e infine, per l'ultimo stint, ha optato per le Hard. Questa scelta gli ha permesso di mantenere un ritmo costante e veloce, garantendogli la vittoria.

Sezione: News / Data: Mar 03 ottobre 2023 alle 23:12
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print