Franco Colapinto è stato protagonista di un fuori pista nella mattinata della seconda e ultima giornata di test Pirelli dedicati agli pneumatici 2026, andata in scena all’Hungaroring. Il pilota argentino era al volante dell’Alpine modificata con le specifiche provvisorie del nuovo regolamento: diametro da 18", ma con pneumatici anteriori più stretti di 25 mm e posteriori ridotti di 30 mm rispetto a quelli attuali. L’uscita in Curva 11 ha danneggiato la vettura, impedendogli di completare il programma.

Colapinto è stato trasportato per controlli al centro medico del circuito, ma le condizioni sono buone e il team ha comunicato che non ci sono conseguenze. Prima dell’interruzione, aveva completato 25 giri con un miglior tempo di 1'20”270.

Molto più intensa, invece, la giornata di Charles Leclerc al volante della SF-25 adattata, con cui ha completato ben 144 giri. Il suo miglior crono, 1'19’’407, è stato ottenuto su uno dei prototipi di mescola testati da Pirelli. Le condizioni meteo, con temperature dell’aria tra i 21 e i 29 °C e asfalto tra i 31 e i 53 °C, hanno permesso alla casa milanese di valutare i compound C3, C4, C5 in stint brevi nella prima parte del programma, per poi passare a verifiche a lungo raggio con una mescola derivata dalla futura C2 nel pomeriggio.

Il test si è svolto su vetture mule car – telai 2024 adattati per le nuove specifiche gomme – con l'obiettivo di raccogliere dati fondamentali per la definizione della gamma 2026. Il lavoro è stato parzialmente compromesso dal ritiro dell’Alpine, ma i dati raccolti dalla Ferrari saranno comunque preziosi in vista della futura rivoluzione regolamentare. > CLICCA QUI PER LA PHOTOGALLERY DI LECLERC ALL'HUNGARORING CON LA FERRARI <

 
Sezione: News / Data: Mer 06 agosto 2025 alle 23:24
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print