La FIA e Liberty Media stanno discutendo una possibile rivoluzione regolamentare in vista della Formula 1 2026. L’idea è quella di introdurre l’obbligo di almeno due pit stop per ogni gara, con l’obiettivo di ridurre la gestione estrema degli pneumatici e aumentare l’azione in pista. La proposta sarà presentata e discussa nella prossima riunione della F1 Commission. Le opzioni sul tavolo sono diverse: una prevede l’obbligo di utilizzare tutte e tre le mescole disponibili nel corso della gara, un’altra imporrebbe due soste senza vincoli sul tipo di gomma da scegliere. Tra le ipotesi più curiose, anche una limitazione temporale: ogni set di pneumatici potrebbe essere utilizzato solo per un massimo del 45% della distanza totale di gara.

Il precedente del Qatar 2023

L’idea nasce dopo il Gran Premio del Qatar 2023, dove la regola dei pit stop obbligatori aveva portato a una corsa più spettacolare, con i piloti liberi di spingere al massimo senza preoccuparsi del degrado gomme. In quell’occasione, il ritmo più sostenuto aveva dato vita a duelli ravvicinati e a una gestione strategica più vivace rispetto alle tradizionali gare a una sola sosta. Secondo quanto riportato da Motorsport.com Italia, alcune squadre si sono già mostrate favorevoli, sostenendo che la misura potrebbe aumentare la competitività e l’imprevedibilità dei Gran Premi. Altre, però, mettono in guardia contro il rischio opposto: strategie troppo prevedibili e minor varietà tattica, soprattutto su circuiti dove il degrado è basso e le differenze di mescola contano poco.

Il dibattito resta aperto e sarà uno dei temi centrali nella pianificazione del nuovo regolamento tecnico-sportivo del 2026, che già prevede vetture più leggere, motori ibridi di nuova generazione e un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità. La sfida, come sempre, sarà trovare l’equilibrio tra spettacolo, sicurezza e libertà strategica.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, FIA, Liberty Media, Motorsport.com, pit stop obbligatori, F1 2026

Sezione: News / Data: Sab 01 novembre 2025 alle 15:32
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print