La seconda fase della qualifica Sprint del Gran Premio del Brasile ha evidenziato ancora una volta un weekend complicato per la Ferrari F1, alle prese con un assetto e una strategia gomme non convenzionale, dopo aver effettuato tutte le prove libere unicamente con le mescole bianche. Le difficoltà si sono fatte sentire, confermando una vettura poco bilanciata e lontana dalla massima competitività. La McLaren invece si è mantenuta prima forza indisucssa. 

Il confronto Norris-Piastri
Nel post-sessione, il commentatore Matteo Bobbi ha analizzato il grande divario tra i piloti McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri. Secondo Bobbi, fondamentale è stata la gestione delle curve 1 e 2, che a Interlagos sono in discesa e particolarmente insidiose. Norris è stato impeccabile nel posizionarsi tra curva 1 e curva 2, assicurandosi una linea ottimale che gli ha permesso di mantenere velocità fino a curva 4. Al contrario, Piastri ha perso la traiettoria ideale alla curva 2, compromettendo il suo ritmo e portando un handicap di circa un decimo e mezzo, un deficit che si è trascinato per tutto il settore centrale della pista.

Un episodio che riassume le sfide che alcuni piloti stanno affrontando a Interlagos, con dettagli che si traducono in secondi preziosi sul cronometro e potenziali decisioni decisive per il campionato.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, qualifica sprint brasile, leclerc testacoda, hamilton investigazione
Sezione: News / Data: Ven 07 novembre 2025 alle 20:32
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print