Tra i protagonisti sempre pronti a mettere sul tavolo soluzioni concrete c’è Fernando Alonso, che osserva con lucidità le problematiche emerse recentemente nelle partenze come quella infuocata del Messico. L’esperto spagnolo, con tutta la sua esperienza in pista, ha avanzato una proposta pratica per prevenire situazioni caotiche in partenza, ispirandosi a circuiti dove certe difficoltà non si verificano mai.

Metodo Monaco e Saint-Devote come modello

Alonso ha raccontato come abbia più volte provato a evidenziare, già a Sochi, l’opportunità di modificare curve delicate per migliorare la sicurezza e la regolarità delle partenze. “Ho cercato più volte di spiegare il motivo per cui in Sochi non si modifica la curva, mentre invece lo si fa a Baku o Monaco. Nel primo tornante di Monaco, Saint-Devote, non nascono mai problemi perché tutti passano lì vicino a un muro stretto, e in passato molti tagliavano. Un anno però io decisi di non frenare alla curva 1 e uscivo terzo: da quella stagione quella manovra divenne vietata”. Alonso ipotizza dunque che nel 2027 sarà introdotto in Messico un cambiamento simile a quello che ha visto Monaco evolversi, forse troppo tardi ma necessario per evitare partenze complicate.

Esperienza al servizio del regolamento

L’analisi dell’asturiano è tanto pragmatica quanto condivisa da molti nel paddock: modificare alcune curve chiave può evitare incidenti e screzi sin dalla prima curva, rendendo la gara più fluida e sostenibile. Il riferimento a Monaco, dove il muro limita le traiettorie ma garantisce un ordine naturale, diventa un esempio di come intervenire per il bene della competizione.

Il suo sguardo di veterano richiama la necessità di anticipare i problemi regolamentari per il 2026, anche se probabilmente la FIA agirà solo nel 2027, lasciando aperto il dibattito sul giusto equilibrio tra sicurezza, spettacolo e strategia.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Fernando Alonso, partenze F1, Messico GP

Sezione: News / Data: Ven 07 novembre 2025 alle 09:49
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print