Rafael Camara, campione di Formula 3 con Trident e membro della Ferrari Driver Academy, ha descritto così l’esperienza del Gran Premio di Interlagos in Brasile, dove si corre in un contesto storico e tecnico molto particolare. [translate:Interlagos è una pista fantastica: si percorre in senso antiorario e presenta curve molto tecniche e in pendenza, oltre ad avere una carreggiata più stretta rispetto alla media. Tutto questo la rende una pista su cui non è immediato trovare il giusto feeling, ma una volta raggiunta la confidenza necessaria per spingere è davvero entusiasmante. Inoltre, il meteo in questo periodo dell’anno può essere un fattore determinante: con la pioggia le condizioni cambiano completamente e il tracciato diventa una sfida del tutto diversa e molto più complessa.]

Un anno in Formula 3 e il confronto con la F1

Camara ha raccontato anche l’emozione di condividere il weekend con la Formula 1 e le difficoltà di adattarsi a un format così intenso."È stato bellissimo essere in pista nello stesso weekend della Formula 1, con i circuiti pieni di pubblico e un’atmosfera incredibile anche nelle varie città. Si percepisce che tutto cambia per l’evento, ed è davvero speciale. Dal punto di vista sportivo, per noi piloti è molto interessante poter osservare da vicino l’attività dei colleghi di Formula 1 e Formula 2, ma allo stesso tempo è anche una sfida perché il tempo in pista a nostra disposizione è estremamente limitato. In alcuni weekend, come in Bahrain, avevamo avuto modo di effettuare, di fatto, un solo giro lanciato prima delle qualifiche, quindi è fondamentale arrivare preparati e sapere già esattamente cosa fare. Bisogna avere la capacità di adattarsi in fretta, capire subito come reagisce la vettura e come migliorare. È stato un bel banco di prova, ma penso di essermi adattato bene a questo formato."

Il successo in F3 e il salto verso la Formula 2

Guardando al futuro, Camara ha spiegato i pilastri della sua stagione vittoriosa e la preparazione per il prossimo passo in Formula 2 con Invicta Racing. "È stata una stagione molto positiva. Credo che il segreto sia stato un insieme di fattori: la preparazione con la squadra, la chiarezza degli obiettivi e la capacità di restare concentrato su ciò che potevo controllare. Tutti nel team sapevano esattamente cosa serviva per essere competitivi e abbiamo lavorato in modo coerente per raggiungere i nostri traguardi. In qualifica credo di essere riuscito a massimizzare sempre il potenziale della macchina, adattandomi bene alle diverse condizioni e lavorando nel modo giusto con il mio ingegnere per migliorare sessione dopo sessione. Ora mi preparo per la nuova sfida in Formula 2 con Invicta Racing: sarà tutto nuovo – macchina, ambiente, categoria – ma non vedo l’ora di cominciare. Il primo test sarà ad Abu Dhabi a dicembre, dopo il termine della stagione 2025, e sarà un momento importante per iniziare questo nuovo capitolo. Sto lavorando molto al simulatore per arrivare pronto e competitivo fin dal primo giorno."

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Rafael Camara, Ferrari Driver Academy, Formula 3

Sezione: News / Data: Gio 06 novembre 2025 alle 08:27
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print