Il MoneyGram Haas F1 Team si presenta al Gran Premio degli Stati Uniti 2025 con una monoposto profondamente aggiornata, pronta a sfruttare il weekend di casa per compiere un salto prestazionale significativo. La squadra di Kannapolis ha introdotto una serie di modifiche tecniche estese, interessando in particolare il fondo vettura, il retrotreno e l’area delle fiancate. Gli aggiornamenti saranno valutati da Oliver Bearman e Esteban Ocon, entrambi motivati a sfruttare al meglio le potenzialità del nuovo pacchetto aerodinamico.

L’intervento principale riguarda il fondo vettura, dove la Haas ha modificato il tasso di espansione del corpo centrale, evolvendo ulteriormente l’aggiornamento introdotto con la specifica R12. Le floor fences e il bordo esterno sono stati riprofilati per incrementare il carico aerodinamico, con particolare attenzione alle curve ad alta velocità. L’obiettivo è migliorare la stabilità del retrotreno e la coerenza del flusso d’aria lungo tutta la superficie inferiore della monoposto.

I tecnici hanno inoltre riallineato le paratie verticali del fondo per ottimizzare la gestione dei vortici generati ai lati della vettura, riducendo la resistenza e migliorando la pulizia del flusso verso il diffusore. È stato anche introdotto un floor edge wing di dimensioni ridotte, pensato per massimizzare la coerenza aerodinamica nelle fasi di variazione d’assetto e garantire una migliore efficienza complessiva.

Il lavoro sul fondo ha reso necessario un adattamento nella zona posteriore, dove è stato ridisegnato il rear corner winglet. Questa modifica ha la funzione di ottimizzare il condizionamento del flusso in uscita, migliorando la stabilità alle alte velocità e la trazione in uscita curva. L’obiettivo è mantenere un bilanciamento aerodinamico costante, anche nelle fasi più stressanti del giro.

Infine, è stata rivista anche la zona d’ingresso delle fiancate con una sidepod inlet aggiornata. Il supporto dello specchietto retrovisore (mirror stay) è stato leggermente modificato per migliorare l’allineamento del flusso d’aria lungo le fiancate e ridurre le interferenze aerodinamiche nella parte centrale della vettura.

Parole chiave: MoneyGram Haas F1 Team, Oliver Bearman, Esteban Ocon, Gran Premio degli Stati Uniti, Austin, fondo vettura, floor fences, rear corner winglet, sidepod inlet, Formula 1.

Sezione: News / Data: Ven 17 ottobre 2025 alle 19:37
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print