La sorprendente rimonta di Max Verstappen nella stagione 2025 è stata al centro di molte analisi, e tra i fattori chiave emerge il lavoro svolto dalla Red Bull su alcuni dettagli tecnici, in particolare sull’ala anteriore flessibile della RB21. Secondo quanto riportato dalla rubrica Tech Weekly di Giorgio Piola e Mark Hughes sul portale ufficiale Formula 1, il team di Milton Keynes ha trovato un metodo per aumentare la flessione dell’ala anteriore pur rispettando i nuovi test di deformazione introdotti quest’anno.

Questo risultato è stato ottenuto grazie a un lavoro innovativo sulla laminazione dei fogli di carbonio e alla posizione dei supporti tra i profili alari. Il vantaggio principale di questa soluzione tecnica consiste in una migliore gestione del bilanciamento della vettura in curva, riducendo il sovrasterzo nelle curve veloci e il sottosterzo in quelle lente. Tale bilanciamento ha permesso a Verstappen di avere una macchina più stabile e reattiva, fondamentale soprattutto su circuiti come Austin con curve di varia tipologia.

La RB21 ha inoltre beneficiato di altre novità aerodinamiche, come il fondo aggiornato introdotto a Monza e le modifiche all’ala anteriore applicate a Zandvoort e Singapore. Il direttore tecnico Pierre Wache ha assicurato che ulteriori sviluppi sono in arrivo, promettendo di mantenere elevato il passo della Red Bull in questa fase cruciale del campionato. Questo lavoro ha ridato slancio a Verstappen e alla squadra, ora più competitivi che mai.

Sezione: News / Data: Mer 22 ottobre 2025 alle 07:35
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print