Negli ultimi appuntamenti Lewis Hamilton ha mostrato segnali di crescita al volante della Ferrari, ma il tanto atteso primo podio con la Rossa non è ancora arrivato. Frederic Vasseur ha riconosciuto miglioramenti concreti dopo la pausa estiva, e anche Ralf Schumacher ha evidenziato un passo avanti rispetto all’inizio della stagione. Tuttavia, l’ex pilota tedesco non ha risparmiato critiche, invitando Hamilton a farsi rispettare maggiormente nelle decisioni chiave.

Il caso più evidente si è visto nelle qualifiche di Baku, quando Hamilton è stato eliminato in Q2 dopo aver utilizzato le gomme morbide, scelta che secondo lui è stata imposta dal box. Schumacher ha ricordato che un campione del suo calibro dovrebbe saper imporre la propria esperienza: “Un pilota conosce meglio di chiunque altro le condizioni della pista e deve far valere le proprie decisioni”, ha sottolineato.

Alle difficoltà in qualifica si è aggiunto l’episodio dell’ultimo giro in gara, quando Hamilton non ha restituito la posizione a Charles Leclerc, nonostante l’accordo interno. Un errore che, secondo Schumacher, evidenzia una tensione latente nel rapporto con la squadra.

L’ex pilota ritiene che la Ferrari debba affrontare subito questi problemi per evitare fratture più profonde: “Se Hamilton inizierà a perdere fiducia nel team, la situazione rischia di precipitare. Al contrario, con Leclerc la collaborazione sembra più fluida”.

Nonostante la crescita in termini di prestazioni, la vera sfida per Hamilton e Ferrari appare quindi legata alla gestione del rapporto interno. Schumacher avverte: senza chiarezza e fiducia reciproca, la partnership potrebbe diventare insostenibile già a fine stagione.

Sezione: News / Data: Mer 01 ottobre 2025 alle 06:30
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print