Ferrari ha riunito a Maranello tutta la propria Gestione Engineering Squad (GES), un incontro al quale ha partecipato anche Charles Leclerc, per definire le linee guida della macchina del 2026, l’anno della rivoluzione regolamentare in Formula 1. Durante questa importante riunione si sono fissate le macroaree di sviluppo, suddivise tra chassis e sospensioni, con il team principal Frederic Vasseur in prima linea a dare impulso e supervisionare ogni decisione tecnica.

Come sottolineato da AutoRacer.it, il nuovo focus testimonia un cambiamento strategico chiaro: dopo una stagione 2025 non all’altezza delle aspettative, Ferrari ha sostanzialmente spostato la concentrazione dagli obiettivi attuali alla progettazione della nuova vettura, con l’obiettivo primario di riprendersi la leadership nel 2026.

Vasseur ha espresso l’intenzione di partecipare attivamente a ogni fase dello sviluppo: Sta a noi assicurare che tutto venga seguito con la massima cura e precisione. La rivoluzione regolamentare rappresenta un’opportunità cruciale per la Ferrari. Non è più tempo di guardare dietro, ma dobbiamo lavorare sull’auto del futuro».

Attualmente, il focus per questo finale di stagione è limitato al secondo posto nella classifica Costruttori, un risultato che dipenderà in larga misura dalla forma della Red Bull, avversaria ancora molto forte. Le prestazioni di Leclerc e dei compagni rimangono importanti, ma è ormai chiaro che la vera sfida sarà quella del prossimo campionato.

Sezione: News / Data: Mer 01 ottobre 2025 alle 09:16
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print