Derapate e sospetti di tensione nel team

Il Gran Premio del Messico non ha sorriso a Fernando Alonso. Dopo un avvio complicato, il due volte campione del mondo ha attirato l’attenzione per alcune derapate spettacolari prima di abbandonare la gara. Sui social, diversi appassionati hanno ipotizzato che il pilota spagnolo si fosse lasciato andare a un gesto di stizza, forse legato all’ordine di lasciar passare il compagno di squadra Lance Stroll. Le immagini del suo drift, infatti, hanno rapidamente fatto il giro del web, alimentando il dibattito sul clima interno ad Aston Martin, già apparso teso nelle ultime settimane.

La versione di Alonso e i problemi tecnici

A fine gara, Alonso ha chiarito la sua posizione ai microfoni di DAZN, spiegando che il ritiro non era dovuto a motivi disciplinari o emotivi, ma a un serio problema tecnico: “Non avevamo sufficiente raffreddamento dei freni e il traffico era costante. Anche modificando il bilanciamento, non riuscivamo a gestire le temperature. Sapevamo sin dall’inizio che motore e freni sarebbero stati al limite, e li abbiamo spinti fin dove potevamo.” Una spiegazione che, pur smontando le voci di un ritiro polemico, evidenzia comunque le difficoltà di una monoposto che sembra aver perso competitività rispetto a inizio stagione.

Frustrazione e spettacolo per il pubblico

Il drift di Alonso, quindi, potrebbe essere stato più uno sfogo che un gesto di ribellione, o forse un modo per regalare al pubblico messicano un ultimo momento di spettacolo prima di parcheggiare la vettura. L’immagine dello spagnolo che controlla la monoposto tra le curve, consapevole dell’imminente ritiro, rappresenta perfettamente la sua indole: combattiva, passionale e mai rassegnata. Per Alonso e Aston Martin, il GP del Messico si chiude con un altro ritiro amaro, ma anche con la consapevolezza che servirà una profonda riflessione tecnica per tornare competitivi nei prossimi appuntamenti.

Sezione: News / Data: Lun 27 ottobre 2025 alle 16:13
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print