Un progetto interrotto troppo presto
La stagione 2025 di Alpine ha imboccato una strada inaspettata quando la squadra ha deciso di deviare tutte le risorse verso la monoposto del 2026 già a metà campionato. Dopo un avvio solido e qualche risultato incoraggiante, la scelta di interrompere lo sviluppo della A525 ha provocato un lento declino che ha trascinato il team nelle retrovie. Gasly e Colapinto, protagonisti nelle prime gare, si sono ritrovati privi di aggiornamenti mentre i rivali continuavano a migliorare. Il buon rendimento del Bahrain, con un posto in terza fila e una top 10 in gara, è diventato così un ricordo di un potenziale rimasto inespresso.

La decisione tecnica e le sue conseguenze
Steve Nielsen, alla guida della squadra da fine estate, difende apertamente la strategia: per lui, la base tecnica dell’A525 era troppo limitata per sostenere uno sviluppo parallelo e sensato. Le restrizioni della galleria del vento e le lunghe procedure per cambiare modello avrebbero reso inefficiente qualsiasi approccio a doppio binario. Alpine ha quindi scelto di investire tutto su una piattaforma nuova, fiduciosa che anticipare i lavori sui regolamenti del 2026 fosse l’unica strada per tornare competitiva. Una visione ambiziosa, ma che ha lasciato la vettura attuale senza il necessario per restare al passo con chi ha continuato a introdurre aggiornamenti sostanziosi.

Uno sguardo a un futuro dai contorni incerti
Nonostante la classifica pesante e un distacco che scoraggia, Nielsen non crede che il 2026 porterà una pressione insostenibile: in Formula 1, osserva, la tensione è una costante indipendentemente dall’obiettivo. La vera scommessa ora è capire se il sacrificio della stagione in corso potrà trasformarsi in un vantaggio reale quando la nuova vettura debutterà. La pista darà il suo verdetto, ma resta una domanda cruciale: Alpine ha compiuto una scelta lungimirante o ha bruciato un intero anno per inseguire un futuro che potrebbe non arrivare mai?

Sezione: News / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 12:53
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print