Il Mondiale di Formula 1 si sposta verso il Brasile per il Gran Premio di San Paolo, ospitato sull’iconico circuito José Carlos Pace, noto come Interlagos. Questo tracciato, intitolato a un pilota degli anni Settanta noto per le sue vittorie anche in Endurance con la Ferrari, rappresenta la 21ª e quartultima tappa della stagione. Anche quest’anno, il weekend di gara sarà contraddistinto dal formato Sprint, con un totale di 58 punti in palio e una sessione unica di prove libere prima della Sprint Qualifying. Sul nostro canale Instagram vi abbiamo raccontato quanto sia stato spesso cruciale per l'assegnazione del titolo mondiale. 

Interlagos è famoso per le sue caratteristiche uniche: saliscendi continui, cambi di pendenza e un settore centrale ricco di curve lente dove il carico aerodinamico gioca un ruolo decisivo. La prima parte del giro offre buone opportunità di sorpasso, specialmente con l’uso del DRS, mentre la zona finale con la curva Junção è fondamentale per preparare l’attacco in curva 1.

Il meteo di novembre spesso riserva sorprese, con possibilità di pioggia e temperature dell’asfalto che possono superare i 40 gradi. Per questo motivo, le strategie gomme saranno cruciali: in condizioni asciutte si prevede una tattica a due soste, ma in caso di pioggia le squadre dovranno essere pronte a cambiare rapidamente piano.

Il programma prevede venerdì una sessione di prove libere, la Sprint Qualifying, la gara Sprint di sabato e la corsa domenicale di 71 giri per un totale di 305,939 km. 

Sezione: News / Data: Gio 06 novembre 2025 alle 08:04
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print