Negli ultimi anni l’Aston Martin ha effettuato investimenti importanti per rinforzare il proprio reparto tecnico, arrivando a ingaggiare uno dei più grandi nomi della Formula 1 moderna: Adrian Newey. La leggenda del design, con 26 titoli mondiali alle spalle, è approdato a Silverstone nel marzo 2025 con l'obiettivo di portare la scuderia britannica dai piazzamenti di metà classifica alla lotta per il campionato. Newey sta lavorando a pieno ritmo sulla monoposto 2026 che, con le novità regolamentari di peso come l’aerodinamica attiva e il motore ibrido completamente riprogettato da Honda, promette di essere rivoluzionaria. La sinergia tra il genio britannico e il costruttore nipponico nasconde un progetto di macchina più corta, leggera ed efficiente, con tutte le sue componenti studiate per massimizzare le performance in pista e offrire finalmente un salto di qualità decisivo.

Aston Martin e la sfida del 2026 con Newey

“La prossima volta verremo con una macchina progettata almeno da Adrian Newey, così speriamo di non essere così lenti”, ha detto Fernando Alonso, campione due volte iridato e pilota della squadra. La stagione 2025 è stata complessa per lui e per il team, con diversi ritiri e qualche problema tecnico che hanno tolto punti preziosi. Il GP del Messico, circuito che lo spagnolo apprezza molto, è un esempio emblematico: quest’anno ha dovuto alzare bandiera bianca per motivi di precauzione tecnica dopo aver subito un contatto durante la gara. Alonso è però tranquillo riguardo il suo rapporto con la pista messicana, avendo corso buone gare soprattutto ai tempi dell’Alpine, e sarà motivato nelle ultime quattro gare stagionali a dare il massimo e cercare di cogliere le opportunità che si presenteranno.

Alonso punta al titolo e pensa già al futuro

“Sono sereno, sto facendo buone qualifiche e credo di fare anche buone gare. Affronteremo le quattro gare rimanenti con ottimismo e dovremo essere pronti a cogliere l’occasione”, ha sottolineato Alonso. Il 2026, che vedrà l’esordio delle nuove regole, potrebbe essere per lui l’ultima stagione in F1. Come ha recentemente confermato, se la vettura sarà competitiva, allora potrebbe salutare il circus con un ultimo assalto al titolo. Nonostante la sua esperienza, lo spagnolo resta legatissimo al progetto Aston Martin e alla figura di Newey, che sta già imprimendo una nuova cultura tecnica al team. Le parole di Alonso rivelano una forte fiducia nel lavoro in corso, ma anche la consapevolezza che il successo arriverà solo con pazienza e continuità tra i reparti.

Sezione: News / Data: Lun 03 novembre 2025 alle 08:59
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print