La ripartenza del GP del Brasile ha segnato una svolta decisiva nel Mondiale, complicando la gara di Oscar Piastri e, allo stesso tempo, lanciando in testa al campionato Lando Norris. Matteo Bobbi, intervenuto a Sky Sport Italia, ha spiegato l’assegnazione della penalità di dieci secondi inflitta a Piastri per l’incidente che ha provocato il ritiro del Charles Leclerc. Un episodio che ha avuto un impatto forte sull’equilibrio della corsa e sul corso della stagione.

Un episodio chiave nella lotta mondiale

Bobbi ha analizzato con chiarezza la dinamica dell’incidente e le ragioni della sanzione. “Vegas è la gara più difficile per McLaren, perciò gli altri cercano di cogliere l’occasione. Piastri aveva preso un ottimo spunto alla ripartenza, stava per infilarsi in seconda posizione trovando un pertugio giusto. Ha evidenziato però anche come Antonelli non gli abbia dato molto spazio, ma quel poco è stato sufficiente. La direzione gara non aveva molte alternative: “Quando vedi un pilota con l’anteriore bloccato a lungo, è evidente che ha sbagliato il punto di frenata, perdendo il controllo della macchina. Era una situazione chiara e facile da giudicare”.

L’effetto sull’andamento della corsa

Questa penalità ha quindi cambiato gli equilibri in pista, contribuendo ad aprire la porta a Norris, che ne ha approfittato per prendere il comando del Mondiale con un vantaggio importante. Per McLaren, questa gara rappresenta una prova complessa, ma che può essere un punto di svolta nelle prossime tappe. Bobbi prosegue: "Ha fatto bene a provarci, poi abbiamo scoperto che non aveva passo, però in quel momento sei dietro nel mondiale, sei dietro in gara e devi rimontare e devi fare queste cose"

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Oscar Piastri, GP Brasile, Lando Norris

Sezione: News / Data: Dom 09 novembre 2025 alle 20:26
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print