La vigilia delle decisioni politiche più delicate dell’anno si trasforma in uno scossone interno senza precedenti ai vertici della f1 oggi. Tim Mayer, figura di peso nell’ambiente sportivo, ha fatto detonare una vera e propria lettera d'accusa indirizzata alla FIA, imputando alla federazione una gestione poco trasparente e una struttura di potere potenzialmente rischiosa per team e costruttori. Un attacco che ha avuto un eco immediato nel paddock e che ha costretto la federazione a una risposta durissima.

La lettera di Mayer incendia il dibattito politico

Secondo quanto raccolto da PlanetF1, Mayer ha puntato il dito contro le modalità con cui la federazione starebbe gestendo processi interni e decisioni strategiche, parlando di un sistema di governance che non garantirebbe chiarezza né equilibrio. Il suo intervento arriva in un momento già molto teso, con la corsa alla presidenza che divide sempre più le anime interne della FIA e apre scenari imprevedibili per il futuro di f1 formula 1.

La FIA replica furiosa: “accuse fuorvianti e diffamatorie”

La risposta ufficiale della FIA non è stata morbida. La federazione ha respinto ogni accusa definendo quanto scritto da Mayer come «affermazioni fuorvianti e diffamatorie», respingendo completamente il quadro di opacità evocato nella lettera. Nella nota vengono contestati anche i riferimenti a un recente studio universitario che denuncia un’eccessiva concentrazione del potere: la FIA sostiene di non essere stata nemmeno consultata e di non riconoscere alcuna validità al documento.

Tensioni crescenti verso la scelta del nuovo presidente

Ciò che preoccupa maggiormente i team è il tempismo: questo terremoto politico arriva quando la Commissione FIA sta già trattando dossier cruciali, dalla gestione economica fino alle proposte sui regolamenti futuri. La crepa aperta da Mayer rischia quindi di amplificare una spaccatura già visibile nelle ultime settimane, con schieramenti interni opposti e una campagna elettorale pronta a farsi sempre più feroce nonostante sia tutto già in mano a Ben Sulayem per il suo secondo mandato.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi

Sezione: News / Data: Sab 15 novembre 2025 alle 00:52
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print