Aston Martin fa un colpo importante sul mercato e si assicura Marco Fainello, ingegnere di grande esperienza e prestigio nel mondo della Formula 1. Dopo 13 anni di assenza dalla massima categoria, Fainello torna nel Circus come super consulente, portando con sé un bagaglio tecnico che ha contribuito a scrivere pagine fondamentali della storia della Ferrari. L’ingegnere veronese, 61 anni, si occuperà principalmente dell’area simulazioni, una disciplina diventata ormai cruciale nel processo di sviluppo delle monoposto, vista la limitazione dei test in pista negli ultimi anni.

Il ritorno di un esperto a Silverstone

Fainello, raccomandato da Enrico Cardile, sarà presto operativo presso il quartier generale Aston Martin di Silverstone, lasciandosi alle spalle il lago di Garda dove vive. La squadra britannica punta con decisione al titolo mondiale con la vettura progettata da Adrian Newey per il nuovo regolamento, che vedrà la luce probabilmente dal 2027. Il contributo di Fainello, specialista nella dinamica del veicolo e nelle simulazioni virtuali, sarà strategico per affinare il lavoro del team e provare ad avvicinarsi ai livelli dei top team.

Un curriculum di successi nel motorsport

Il curriculum di Marco Fainello è di altissimo livello. In Ferrari ha dato un contributo determinante tra il 1995 e il 2016, passando dall’incarico come veicolista di piloti come Jean Alesi e Michael Schumacher, fino a diventare Direttore dello Sviluppo Prestazioni. È stato anche tra gli artefici del progetto del primo simulatore Ferrari, chiamato "ragno", sviluppato in collaborazione con Moog. Successivamente si è dedicato allo sviluppo di vetture da strada come la Ferrari FXX-K e ad importanti programmi GT, corsi con risultati da campione. Dopo la parentesi in Ferrari, ha lavorato nel settore dell’intelligenza artificiale per la simulazione di guida con la società torinese Add-For, antesignana nella creazione di algoritmi innovativi.

Ora, richiamato dalla passione per la Formula 1, Fainello si rituffa nel Circus per aiutare Aston Martin a inseguire il sogno del mondiale con una esperienza e una competenza di assoluto valore tecnico e umano, senza rinunciare alla sua grande passione per i gelati artigianali prodotti con la famiglia a Costermano sul Garda.

Sezione: News / Data: Lun 03 novembre 2025 alle 22:52
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print