La vicenda del nuovo motore montato da Max Verstappen in Brasile arriva oggi sul tavolo della F1 Commission. A sollevare il caso è stata la McLaren, con Andrea Stella che ha chiesto un chiarimento ufficiale alla Federazione sul modo in cui la sostituzione della power unit Red Bull debba essere conteggiata all’interno del budget cap. La questione non è tecnica, ma economica e politica, e riguarda un nodo regolamentare che potrebbe avere un impatto diretto sulla volata finale del Mondiale 2025, già teso per la sfida tra Norris, Piastri e Verstappen.

McLaren vuole capire se la Red Bull ha agito fuori dai limiti del cost cap

Tutto ruota intorno alla motivazione che ha spinto Red Bull a introdurre un nuovo motore sulla RB21 partendo dalla pit lane. Se dichiarato come intervento legato all’affidabilità, il cambio non rientra nel tetto di spesa, ma se la ragione è di natura prestazionale, allora il costo, stimato in circa due milioni di dollari, deve obbligatoriamente entrare nel budget cap. "Abbiamo bisogno di trasparenza totale, perché la decisione può alterare strategie e scenari degli ultimi Gran Premi", è il ragionamento che filtra dal box McLaren secondo quanto riportato da The Race. La squadra di Woking ha infatti un motivo immediato per spingere verso un chiarimento: sia Lando Norris sia Oscar Piastri hanno terminato la disponibilità di motori per il 2025. Un’eventuale sostituzione per ragioni di prestazione rischierebbe di far sforare il budget, obbligando McLaren a rinunciare alla mossa o ad assumersi un rischio economico enorme.

Commissione al lavoro anche sul formato weekend, ma il nodo è la Red Bull

La riunione odierna affronterà anche alcune proposte minori, come la gestione delle mescole nei weekend e ipotesi di modifiche al format per il futuro. Ma il vero punto centrale resta il caso motore di Verstappen, perché un cambio motivato dalla performance, se non conteggiato correttamente, creerebbe un precedente enorme nella gestione del budget cap. McLaren pretende parità di condizioni prima di prendere decisioni strategiche decisive nella corsa al Mondiale, mentre Red Bull ha già ribadito che la sostituzione era necessaria per sbloccare la competitività della vettura dopo il disastro del venerdì. La Formula 1 si ritrova così davanti a uno degli snodi regolamentari più sensibili del finale di stagione, con una decisione che potrebbe influenzare direttamente la lotta al titolo Piloti e Costruttori.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, McLaren

Sezione: News / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 11:25
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print