Dalla passione d’infanzia alla pista più prestigiosa

Fin da bambina, Laura Müller sognava il mondo della Formula 1. Cresciuta guardando le gare la domenica, desiderava diventare una pilota, ma le circostanze e la mancanza di accesso al karting professionale la portarono su un percorso diverso. Nonostante ciò, la passione per la competizione e la tecnologia non l’ha mai abbandonata. Dopo gli studi in ingegneria, Müller ha costruito la sua carriera passando per categorie come il DTM e il Campionato del Mondo Endurance (WEC), maturando un’esperienza preziosa che l’ha condotta fino alla Haas, dove dal 2022 lavora nella struttura tecnica del team.

La collaborazione con Esteban Ocon e le sfide del ruolo

Nel 2025 Laura Müller è diventata la prima donna a ricoprire il ruolo di ingegnera di pista in Formula 1, affiancando il pilota francese Esteban Ocon. La loro collaborazione si basa su fiducia reciproca e comunicazione aperta, elementi che Müller considera fondamentali per ottenere il massimo dal potenziale della vettura. "Con Esteban discutiamo ogni aspetto in modo diretto e costruttivo", racconta. La gestione dei dati, l’analisi delle prestazioni e la definizione della strategia di gara fanno parte delle sue responsabilità quotidiane, che richiedono precisione assoluta, lucidità sotto pressione e capacità di anticipare scenari complessi in tempo reale.

Dietro le quinte della domenica di gara

Contrariamente a quanto molti pensano, il lavoro dell’ingegnera non termina il sabato con il parco chiuso. Müller spiega che la domenica resta una giornata cruciale, in cui si prendono decisioni rapide basate su variabili come il meteo o le condizioni del tracciato. Ogni dettaglio può cambiare la strategia, e la sua competenza diventa essenziale per adattarsi in pochi secondi. La presenza di Laura Müller nel box Haas rappresenta un passo importante verso una Formula 1 più inclusiva, in cui talento e determinazione contano più del genere. La sua storia dimostra che la passione, se unita alla competenza, può davvero abbattere ogni barriera.

 
Sezione: News / Data: Sab 01 novembre 2025 alle 16:42
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print