Hamilton e la crisi: tra frustrazione e responsabilità

Lewis Hamilton ha definito la sua stagione un vero “incubo”, ma secondo Christian Danner una parte delle difficoltà attuali deriverebbe da errori che il pilota stesso avrebbe contribuito a generare. L’ex pilota e oggi analista ritiene che il sette volte campione stia vivendo la fase più complessa da quando è arrivato in Ferrari, lasciandosi travolgere da una spirale di sconforto che rischia di amplificare ogni passo falso. Danner sottolinea come il contesto sia certamente delicato, ma invita a guardare anche alla componente individuale: una gestione emotiva non all’altezza finirebbe per accentuare problemi già esistenti.

Gli errori in pista e il peso delle aspettative

A sostenere la sua tesi, Danner cita l’episodio del primo giro in Brasile, dove Hamilton ha danneggiato l’ala anteriore in un contatto evitabile. Un singolo errore può capitare a chiunque, ma per l’esperto tedesco questo rientra in un pattern più ampio fatto di imprecisioni, distrazioni e reazioni eccessive alla pressione. Tra bandiere gialle non notate e scelte impulsive nei momenti chiave, Danner vede un campione che si sta lasciando sfuggire il controllo della propria narrazione sportiva. La sua critica, però, non è distruttiva: il punto è che, per uscire dalla crisi, Hamilton deve tornare a prendersi la piena responsabilità delle sue azioni in pista, senza cedere alla tentazione di attribuire tutto a fattori esterni.

La posizione della Ferrari e le parole di Elkann

La stagione 2025 del pilota inglese ha offerto pochi lampi, come il successo nella sprint di Shanghai, ma è mancata la continuità nei Gran Premi. Dopo il weekend brasiliano, lo stesso presidente John Elkann è intervenuto con toni insolitamente severi, invitando i suoi piloti a concentrarsi sulla guida e a parlare meno. Un richiamo che lascia intendere un clima interno teso, soprattutto se confrontato con l’armonia che ha portato ai recenti successi della Ferrari nel WEC. Il messaggio è chiaro: per tornare competitiva anche in Formula 1, la squadra ha bisogno di unità e disciplina, qualità che al momento sembrano essersi incrinate. Hamilton, dal canto suo, ha ancora la velocità e l’esperienza per invertire la rotta, ma il primo passo sarà ritrovare fiducia e lucidità.

Sezione: News / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 12:33
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print