I team principal di Formula 1 hanno messo in guardia sul fatto che i piani per rendere le gare più emozionanti imponendo ai piloti di effettuare due pit stop potrebbero ritorcersi contro. L’idea è stata avanzata poiché molte gare di quest’anno sono state vinte da piloti che hanno effettuato un solo cambio di mescola, come richiesto dal regolamento.

I dubbi dei team principal

Tuttavia, i team sospettano che forzare gli strateghi a prevedere due soste per ogni gara possa ridurre la varietà. “Penso che a tutti piaccia vedere due soste o più, ma dobbiamo stare attenti,” ha dichiarato il team principal dei Racing Bulls, Alan Permane. “I nostri strateghi e gli esperti di gomme stanno analizzando la questione. Uno degli aspetti che rende complicata una gara a due soste è quando le gomme non sono realmente adatte per due cambi. Quindi servono pneumatici che richiedano effettivamente due soste. Se imposti due soste obbligatorie, rischi che tutti seguano la stessa strategia, con l’effetto opposto a quello desiderato.” Andrea Stella, di McLaren, ha aggiunto che le regole attuali permettono strategie più variegate, che in passato hanno reso le gare imprevedibili. Forzare due soste eliminerebbe questa varietà. “Abbiamo visto gare con un pilota su una sosta e un altro su due, e poi quello su una sosta veniva inseguito da quello su due – ma questo scenario sparirebbe. Dobbiamo riflettere con attenzione, e lo stiamo facendo. Sono sicuro che la Commissione F1 ne discuterà e troveremo la soluzione giusta.” Anche James Vowles, team principal della Williams e ex stratega in Mercedes, è d’accordo: “La mia preoccupazione maggiore è che finiremo tutti con la stessa strategia a un giro di distanza l’uno dall’altro, perché obbligati dalle due soste. Dobbiamo assicurarci che gli elementi fondamentali, come degrado gomme e gap tra le mescole, siano corretti. Se poi una regola forzata ci porta in quella situazione va bene, ma ora temo che la prossima stagione ci sarà meno variabilità nelle gare, e questo mi preoccupa.”

Cambiamento del regolamento tecnico

La F1 introdurrà il prossimo anno il più grande cambiamento del regolamento tecnico da molti anni, richiedendo ai team di progettare nuove power unit e nuovi telai. Stella ha osservato che ciò renderà difficile valutare subito se sia necessario modificare la regola delle gomme. “Per il 2026 ci sono così tanti cambiamenti in corso che dobbiamo osservare che tipo di gare avremo prima di modificare le regole tecniche e sportive. Invoco un po’ di prudenza: vediamo cosa succede nel 2026 e poi possiamo adattarci per garantire intrattenimento e livello di gara adeguati.” Quest’anno, al Gran Premio di Monaco, la F1 ha introdotto una regola eccezionale che obbligava i piloti a cambiare le gomme due volte. Diverse squadre hanno quindi ordinato ai propri piloti di girare lentamente e trattenere le vetture avversarie, in modo che chi era davanti potesse effettuare la sosta. Molti piloti hanno criticato la norma definendola “una gara brutta” e “non il modo in cui vogliamo correre”. Tuttavia, il CEO della F1 Stefano Domenicali l’ha considerata “un tentativo giusto” e ha aggiunto: “La cosa positiva è che ne stiamo parlando.”

Sezione: News / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 16:51
Autore: Leonardo Adamo
vedi letture
Print