Nel mondo della Formula 1, i cambiamenti nello staff tecnico delle scuderie sono sempre al centro dell’attenzione. È di poche ore fa la notizia che Riccardo Corte, ingegnere delle prestazioni che ha lavorato a stretto contatto con Lewis Hamilton presso la Scuderia Ferrari, ha definitivamente lasciato il team di Maranello. Una figura tecnica di rilievo che, nel corso degli ultimi anni, aveva contribuito a ottimizzare le performance di uno dei piloti più vincenti della storia della categoria regina.

Una carriera cresciuta in Ferrari

Corte, italiano di formazione, ha iniziato il suo percorso nel team di Maranello seguendo lo sviluppo delle power unit ibride, un settore chiave per la Scuderia negli ultimi anni. Dal 2022, ha esteso il suo ruolo affiancando Charles Leclerc come driver coach, accompagnandolo nella crescita sportiva e tecnica. Successivamente è passato a lavorare con Carlos Sainz nel ruolo di performance engineer, posizione mantenuta fino all’estate di quest’anno. L’ultimo incarico, svolto accanto a Hamilton, ha consolidato il suo profilo, sempre più specializzato nell’analisi dei dati e nell’estrazione del massimo potenziale dalla monoposto.

Il cambio in squadra

Durante questa stagione, la struttura del garage di Ferrari ha vissuto diverse novità: da metà anno, come noto, Luca Diella ha preso il posto di performance engineer di Hamilton al Gran Premio del Belgio, sancendo una nuova fase nel rapporto tra pilota e team. Il distacco di Corte rappresenta dunque un ulteriore momento di riorganizzazione interna, su cui Ferrari non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali.

Il ruolo svolto da Corte ha rappresentato un tassello fondamentale nei complessi equilibri sportivi e tecnici che caratterizzano la Formula 1 moderna. Dal lavoro al simulatore fino alle correzioni durante la gara, la sua esperienza ha contribuito a supportare un campione come Hamilton, aiutandolo a interpretare al meglio le caratteristiche della vettura e le esigenze del momento in pista.

Nei prossimi giorni si attendono aggiornamenti sulle future destinazioni lavorative di Riccardo Corte, mentre il focus rimane sull’evoluzione della squadra di Maranello e sul prosieguo della stagione di Formula 1.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, riccardo corte, lewis hamilton, ferrari

Sezione: News / Data: Lun 03 novembre 2025 alle 20:28
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print