Enrico Cardile, direttore tecnico di Aston Martin, ha mostrato un entusiasmo sincero per l’apporto recente di Honda alla power unit del team inglese, sottolineando un clima di collaborazione molto produttivo. Ha spiegato come, nel processo di sviluppo, Honda stia lavorando in modo molto flessibile, rispondendo prontamente alle richieste di Aston Martin senza dover mediare con altri team, un vantaggio notevole rispetto a una fornitura condivisa. Ha aggiunto che questo permette a Honda di concentrare maggiori risorse e spingere con più decisione sull’evoluzione della power unit.

Focus sul telaio e futuro

Cardile ha precisato che il suo principale impegno è focalizzato sullo sviluppo del telaio, quindi segue indirettamente l’evoluzione del propulsore. Pur delegando parte dell’attenzione sulla power unit, si è detto piacevolmente sorpreso dall’approccio aggressivo di Honda e dall’ottima disponibilità a collaborare per far combaciare telaio e motore. Questo clima di stretta collaborazione appare fondamentale per affrontare con successo le sfide tecniche del 2026.

Regolamenti e creatività tecnica

Sul fronte regolamenti, Cardile ha condiviso una riflessione interessante. Ha ricordato come di primo acchito i nuovi limiti tecnici sembrassero molto stringenti e semplificati, ma dopo averli studiati da vicino ha scoperto margini di libertà importanti. Il tecnico ha sottolineato che, nonostante le restrizioni, ci sono spazi di manovra per la creatività e per trovare soluzioni innovative che permettano di spingere lo sviluppo del progetto. Un approccio realistico e positivo verso un contesto regolamentare complesso, che richiederà ingegno e flessibilità da parte dei team.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Aston Martin, Honda power unit, F1 2026 regolamenti

Sezione: News / Data: Mar 04 novembre 2025 alle 17:17
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print