Bearman, la promessa che cresce in casa Ferrari

Il quarto posto conquistato da Oliver Bearman con la Haas nel Gran Premio del Messico ha attirato l’attenzione di tutto il paddock, compreso l’ex pilota e oggi opinionista Martin Brundle. Secondo il britannico, non si tratta più di capire seil giovane della Ferrari Academy approderà un giorno nel team ufficiale, ma quando accadrà. Bearman, autore di una gara impeccabile, ha mostrato maturità e velocità da veterano, confermando le ottime impressioni già lasciate nel 2024, quando aveva debuttato in Formula 1 sostituendo Carlos Sainz a Gedda. Da allora il ventenne inglese non ha mai smesso di crescere, tanto da guadagnarsi un sedile fisso alla Haas, team cliente di Ferrari, dove ha dimostrato di saper capitalizzare ogni opportunità.

Hamilton verso un futuro incerto

Mentre Bearman si mette in mostra, in casa Ferrari iniziano a circolare voci sul futuro di Lewis Hamilton. Nonostante il sette volte campione del mondo abbia un contratto pluriennale, secondo alcune fonti il suo accordo potrebbe scadere a fine 2026, con un’opzione per il 2027. Alcuni osservatori del paddock sostengono che la Scuderia non sarebbe intenzionata a rinnovare, anche se il rendimento del britannico è tornato in crescita dopo un avvio difficile. Il team principal Frederic Vasseur ha elogiato Bearman per la sua costanza e assenza di errori, alimentando le speculazioni su un possibile ricambio generazionale nel medio periodo. Hamilton, che avrà 41 anni a inizio stagione 2026, resta comunque determinato a portare Ferrari al successo prima di pensare al ritiro.

Un giovane pronto alla grande occasione

Se davvero le strade di Hamilton e Ferrari dovessero separarsi, Bearman appare già il candidato naturale per prendere il suo posto. A sostenerlo è anche Jacques Villeneuve, che ha lodato la capacità del giovane inglese di gestire la pressione e la sua aggressività controllata. Dopo aver conquistato due titoli di Formula 4 nel 2021 e mostrato talento pur senza vincere in F3 e F2, Bearman sta ora dimostrando di meritare un futuro in rosso. Con 32 punti in classifica e prestazioni sempre più solide, il pilota britannico ha superato anche il compagno di squadra Esteban Ocon. Se continuerà su questa strada, il passaggio nella Scuderia Ferrari potrebbe non essere più una questione di se, ma soltanto di quando.

 
Sezione: News / Data: Ven 31 ottobre 2025 alle 19:13
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print