Roberto Chinchero ha analizzato a Sky Sport Italia la filosofia “rischiosa” della Red Bull, che sovente modifica gli assetti tra venerdì e sabato per guadagnare vantaggio. Un approccio che ha pagato in alcune gare come Suzuka ma che, in Brasile, ha fatto perdere terreno, complicando la situazione soprattutto per un Max Verstappen in difficoltà.

La scommessa che non ha pagato a Interlagos

Secondo Chinchero, la Red Bull è una squadra abituata a rischiare, quasi per vocazione. “Sono stati coraggiosi a rivoluzionare la macchina in gare come Suzuka, dove ha funzionato, ma a Silverstone e qui in Brasile la mossa non ha dato i frutti sperati”, ha spiegato. La strategia ha trasformato il weekend in una scommessa che questa volta non ha premiato Verstappen, costretto a una difficile rincorsa nella gara di domenica.

Interventi limitati e scenario complicato

Chinchero ha anche sottolineato come, a questo punto, le possibilità di intervento sulla vettura siano praticamente esaurite: “La situazione è complicata, non possono più intervenire sostanzialmente sulla macchina per cambiare il destino di Verstappen in gara”. Sul tracciato di Interlagos la Red Bull dovrà dunque giocare con le carte attuali, cercando di limitare i danni e magari sorprendere con tattiche di gara intelligenti.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, red bull, max verstappen, interlagos

Sezione: News / Data: Sab 08 novembre 2025 alle 21:02
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print