Nella settimana successiva alla gara di Interlagos, la Commissione Formula 1 discuterà una serie di proposte per rendere le corse più emozionanti e imprevedibili a partire dal 2027. Al centro del dibattito c’è la volontà di rivedere il formato delle gare principali e delle Sprint, con particolare attenzione al numero di soste ai box e alla durata complessiva dei Gran Premi.

Verso due pit stop obbligatori e uso di tutte le mescole

La proposta più concreta riguarda l’introduzione dell’obbligo di utilizzare tutte e tre le mescole di pneumatici durante la gara — soft, medie e hard — il che comporterebbe automaticamente due pit stop per ogni pilota. Una misura che, nelle intenzioni della FIA e dei team, servirebbe a variare le strategie, aumentare l’incertezza e incentivare i sorpassi nella seconda parte di gara, quando le mescole più morbide tendono a cedere. Altre opzioni sul tavolo includono incentivi per chi sceglie strategie più rischiose o, all’estremo, penalità per chi cerca di completare la gara con una sola sosta. L’obiettivo è quello di eliminare le cosiddette “gare statiche”, dove il ritmo e la posizione vengono mantenuti senza possibilità di ribaltare la classifica.

Durata delle gare e Sprint più strategiche

Non solo soste: si discute anche della durata complessiva delle gare. La Formula 1 vuole rendere i weekend più equilibrati tra circuiti. Eventi lunghi e fisicamente impegnativi come Singapore potrebbero essere accorciati, mentre tracciati più veloci come Monza o Silverstone potrebbero estendere la distanza di gara per valorizzare il potenziale tecnico delle vetture. Le Sprint Race invece potrebbero essere modificate per incoraggiare strategie più aggressive: la mescola più rischiosa e obbligatoria, ad esempio, sarebbe più veloce nei primi giri ma soggetta a un forte degrado verso la fine. Una scelta che metterebbe alla prova i piloti e i team nella gestione delle gomme e nella capacità di leggere l’evoluzione della pista.

Si tratta ancora di ipotesi, ma la direzione è chiara: la Formula 1 vuole più azione in pista e meno prevedibilità. Tuttavia, eventuali modifiche non entreranno in vigore prima del 2027, per consentire ai team di adattarsi e pianificare i nuovi regolamenti in parallelo con il grande cambiamento tecnico previsto per il 2026.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Sprint Race, pit stop, pneumatici F1, Commissione Formula 1, Regolamento F1 2027

Sezione: News / Data: Dom 09 novembre 2025 alle 12:00
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print