La penalità inflitta a Oscar Piastri dopo il contatto con Kimi Antonelli nel GP del Brasile continua a far discutere, e tra le voci più autorevoli a intervenire c’è quella di Roberto Chinchero, storico giornalista e opinionista di Motorsport.com. Secondo lui, la decisione dei commissari non va demonizzata ma anzi accolta come segnale di un ritorno al giudizio basato sull’esperienza e sul buon senso. "La sanzione a Piastri ha suscitato pareri contrastanti, ma credo che l’utilizzo del buonsenso da parte dei commissari sia un bene per la Formula 1", ha spiegato Chinchero, sottolineando come un’interpretazione eccessivamente rigida dei regolamenti rischierebbe di togliere spazio alla componente umana e alla valutazione delle singole circostanze.

Il giornalista ha poi analizzato tecnicamente la manovra, evidenziando alcuni dettagli che avrebbero potuto portare a una diversa lettura dell’episodio: "Non tutti sono convinti che Piastri abbia perso il controllo della monoposto. Dalle immagini on board si nota chiaramente che l’angolo del volante non mostra sottosterzo e che il pilota McLaren non ha mancato il punto di corda interno. Il suo attacco era pulito, ma non ha completato l’affiancamento nel punto di frenata".

Secondo Chinchero, l’azione di Oscar Piastri è stata resa più complessa dalla reazione di Antonelli, che ha difeso con una frenata estremamente tardiva: "Antonelli ha ritardato molto la frenata, sorprendendo Piastri. Ma l’australiano non ha mai perso la linea, è rimasto costante nella traiettoria e ha cercato di evitare il contatto fino all’ultimo". Una dinamica, quella fra i due giovani talenti, che conferma quanto le corse moderne richiedano equilibrio tra aggressività e controllo, specialmente in situazioni di restart ravvicinato come quella di Interlagos,

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Oscar Piastri, Kimi Antonelli, Gran Premio del Brasile, Roberto Chinchero

Sezione: News / Data: Lun 10 novembre 2025 alle 21:15
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print