In occasione dell’ultimo Gran Premio della stagione WEC in Bahrain, che segna anche il suo ritiro dalle corse, Jenson Button ha voluto fare il punto sulla battaglia per il titolo mondiale di F1 di quest’anno. Con la Ferrari ancora in lotta nel WEC, Button ha messo in luce la dinamicità di una stagione imprevedibile, sottolineando come la situazione al vertice sia cambiata in continuazione. All’inizio sembrava chiaro che Oscar Piastri fosse il favorito grazie alla sua forza mentale, ma poi alcune sue gare sono state deludenti, ha spiegato Button, per poi aggiungere che anche Lando Norris, dopo un passo falso a Montreal, è riuscito a tornare competitivissimo.

Un Verstappen rilassato e letale

Il 2009 campione del mondo ha poi concentrato i suoi elogi su Max Verstappen, definendolo «il miglior Max di sempre». Button ha rimarcato come sia incredibile vedere quanti tifosi oggi applaudano Verstappen quando taglia per primo il traguardo, un cambio enorme rispetto a quattro anni fa. Max affronta la stagione con più calma e meno pressioni, e questo gli consente di battere tutti anche quando non possiede la macchina migliore, ha osservato Button, evidenziando la capacità del pilota olandese di emergere comunque nelle situazioni difficili.

Una sfida aperta tra talenti

Tra i tre protagonisti della lotta al titolo — Piastri, Norris e Verstappen — Button ha sottolineato come la competizione sia incredibilmente competitiva e ricca di talento. Non sono uno che scommette troppo, ma Max non ha nulla da perdere: ha già vinto quattro mondiali ed è capace di stupire ancora, ha concluso, lasciando aperta la speranza per un finale di stagione ancora tutto da vivere.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, jenson button, max verstappen, mondiale f1 2025

Sezione: News / Data: Sab 08 novembre 2025 alle 09:44
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print