Quando Frederic Vasseur racconta il suo ingresso nel mondo Ferrari F1, emerge tutto il fascino che il marchio esercita anche su chi è abituato all’élite della F1 Formula 1. Nel podcast Power Players di Bloomberg, il team principal francese si lascia andare a riflessioni profonde: “All’inizio della mia carriera in F1 non avevo come obiettivo la Ferrari. La vera forza del Cavallino la percepisci soltanto quando varchi davvero quei cancelli. Prima di entrare, sembra quasi impossibile capire cosa rappresenta davvero. Una volta dentro, l’energia è dilagante, ti travolge in positivo.”

Da Maranello ai circuiti: il popolo Ferrari

L’immagine che il team principal dipinge è quella di una fabbrica dove la presenza dei tifosi è costante, una cornice unica nel mondo dei motori: “Arrivi a Maranello e, a qualsiasi ora, trovi gente fuori che aspetta. Nei dieci anni precedenti passati in altre squadre non ho mai visto così tanti appassionati radunarsi davanti alla sede. La prima giornata qui supera qualsiasi esperienza precedente.” Vasseur sottolinea come il legame tra tifosi e squadra sia palpabile in ogni evento del Mondiale: “In ogni circuito, ovunque si corra, metà degli spettatori veste rosso. Lo scorso anno, vincere a Monza ha generato una festa senza eguali: i meccanici, tornati in sede nel cuore della notte, hanno trovato i supporters ancora lì ad aspettarli. È qualcosa che succede solo in contesti come il calcio, quasi surreale per la Formula 1. 

Pressione, orgoglio e futuro: la mentalità Ferrari secondo Vasseur

L’amore dei tifosi diventa una spinta, ma anche una responsabilità pesante: “Questa passione ti dà una carica enorme ma aumenta anche la pressione. Cerco di essere il primo a sentire il peso delle aspettative. In Ferrari vivi la costante dualità: sei orgoglioso di una storia leggendaria, ma obbligato a guardare avanti. È la magia che rende Ferrari diversa da qualunque altra scuderia.” La mentalità Ferrari – per Vasseur – è un mix di rispetto per il passato glorioso e fame di futuro, una filosofia che scuote ogni giorno chi vive la realtà di Maranello.

Sezione: News / Data: Ven 31 ottobre 2025 alle 09:37
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print