Per il Gran Premio d’Italia a Monza, la Red Bull Racing ha portato un pacchetto di aggiornamenti mirati per adattarsi alle caratteristiche uniche del tracciato brianzolo. Come noto, il circuito richiede livelli di carico aerodinamico molto bassi sull’alettone posteriore, il che ha reso necessarie modifiche sostanziali all’ala anteriore e all’intero pacchetto del fondo per bilanciare la monoposto.

Sul fronte dell’ala anteriore, i tecnici hanno optato per il shortening delle corde del terzo e quarto flap, così da rientrare nella finestra di carico ottimale. Parallelamente, sono state introdotte novità al fondo, con superfici riviste in seguito a un lavoro di riottimizzazione che punta a migliorare la distribuzione delle pressioni senza sacrificare la stabilità del flusso. Anche le paratie del fondo hanno ricevuto aggiornamenti: il loro disegno è stato riadattato alle nuove superfici, con un affinamento mirato a incrementare ulteriormente il carico locale.

Infine, è stato modificato anche il profilo del bordo del fondo, che ora risulta in linea con gli altri interventi apportati al corpo centrale della monoposto. L’obiettivo di questo pacchetto è garantire maggiore efficienza aerodinamica, fondamentale in un tracciato come Monza, dove la velocità di punta rappresenta la chiave per massimizzare la competitività. Con queste modifiche, la Red Bull punta a ridurre il gap dalla McLaren, che in tutto l'anno ha mostrato di essere il riferimento assoluto in termini di prestazione pura.

 
Sezione: News / Data: Ven 05 settembre 2025 alle 13:49
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print