La Formula 1 ha completato il quadro della stagione 2026 annunciando i circuiti che ospiteranno le Sprint Race. Si tratta di sei appuntamenti, distribuiti lungo l’anno, che porteranno con sé novità e qualche conferma.

I weekend interessati saranno:

Gran Premio di Cina (Shanghai, 15 marzo)

Gran Premio di Miami (3 maggio)

Gran Premio del Canada (Montreal, 24 maggio)

Gran Premio di Gran Bretagna (Silverstone, 5 luglio)

Gran Premio d’Olanda (Zandvoort, 23 agosto)

Gran Premio di Singapore (11 ottobre)

La Sprint a Zandvoort era attesa, vista l’intesa raggiunta con gli organizzatori al momento del rinnovo del contratto, con il circuito destinato a salutare il Mondiale proprio nel 2026.

Rispetto al calendario 2025, soltanto Shanghai e Miami conservano la Sprint: entrano Montreal, Silverstone, Zandvoort e Singapore, mentre escono Belgio, Austin, Brasile e Qatar.

Il presidente e CEO di Formula 1, Stefano Domenicali, ha commentato:

“L’impatto positivo e la popolarità delle Sprint sono cresciuti costantemente dal 2021. Con il nuovo regolamento tecnico del 2026, l’aggiunta di nuove sedi contribuirà a rendere la stagione ancora più emozionante”.

Anche il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha sottolineato l’importanza del format:

“La Sprint è ormai parte integrante del campionato. Con l’arrivo della nuova generazione di monoposto, il suo sviluppo si allinea alle ambizioni di crescita del nostro sport”.

Le Sprint Race hanno fatto il loro debutto nel 2021, con l’obiettivo di arricchire lo spettacolo del weekend. Attualmente, i primi otto classificati ottengono punti validi per il Mondiale, ma i risultati non influenzano più la griglia di partenza del Gran Premio.

Il programma prevede:

Venerdì: una sessione di prove libere e qualifiche valide per la Sprint

Sabato: Sprint Race seguita dalle qualifiche del Gran Premio

Domenica: Gran Premio

La differenza principale sta nella distanza: circa 100 km per la Sprint, contro i 305 km del GP tradizionale. Nella Sprint non ci sono obblighi di pit stop, mentre nei Gran Premi bisogna utilizzare almeno due mescole di pneumatici diverse.

I vincitori del 2025

Nella stagione in corso si sono già disputate tre Sprint Race:

Shanghai: vittoria di Lewis Hamilton con la Ferrari

Miami: successo di Lando Norris su McLaren

Spa: trionfo di Max Verstappen con la Red Bull

Il recordman assoluto resta proprio Verstappen, con 12 vittorie in 21 Sprint, mentre la Red Bull guida la classifica dei team davanti a Ferrari, McLaren e Mercedes.

Sezione: News / Data: Mer 17 settembre 2025 alle 08:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print