Ferrari sta vivendo una profonda rivoluzione a livello tecnico e dirigenziale in preparazione alla stagione 2026. La storica struttura di gestione "orizzontale" introdotta nell’era Marchionne, che prevedeva una distribuzione equilibrata di responsabilità tra più figure, è stata superata. Il modello di Marchionne puntava a un controllo diffuso e orizzontale dei processi decisionali, con responsabili di varie aree tecniche che collaboravano come pari per limitare le gerarchie rigide e favorire la condivisione delle responsabilità.

Ferrari cambia volto in vista del 2026: addio al metodo orizzontale di Marchionne

Ora, Ferrari ha scelto una nuova direzione più verticale e centralizzata. Sul fronte tecnico, Loic Serra, Diego Tondi e Frank Sanchez sono stati nominati leader nei rispettivi settori. Nel contempo, Fred Vasseur assume un controllo diretto e più marcato su tutte le decisioni principali riguardanti la vettura. Questo accentramento punta a velocizzare e rendere più efficaci i processi decisionali, evitando lunghe discussioni tra diversi reparti.

La transizione segna un cambiamento significativo nella strategia gestionale di Maranello, con l’obiettivo di rispondere più rapidamente alle sfide tecniche e sportive e puntare a un ritorno alla competitività in pista. La nuova struttura sembra prendere spunto da modelli organizzativi più efficaci visti nelle squadre rivali, consolidando il ruolo di Vasseur come guida centrale del progetto F1 Ferrari.

Sezione: News / Data: Mer 01 ottobre 2025 alle 11:39
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print