Oliver Bearman, giovane talento della Ferrari Driver Academy, continua a farsi notare in Formula 1 con prestazioni sempre più convincenti. Dopo un quarto posto di rilievo nel Gran Premio del Messico, Bearman ha raccolto numerosi complimenti dal team e non solo. Fred Vasseur, team principal della Haas, ha evidenziato l’ottimo lavoro del pilota britannico di 20 anni, definendo il suo weekend in Messico quasi perfetto e riconoscendo la crescita costante durante tutta la stagione, come sottolineato da Leo Turrini su Sky Sport Inisder.

Dalle prime gare alla maturità in pista

Il percorso di Bearman in Formula 1 è iniziato ufficialmente nel marzo 2024 quando, sostituendo all’ultimo minuto Carlos Sainz in Arabia Saudita, conquistò un ottimo ottavo posto in gara, stupendo pubblico e addetti ai lavori. Da quel momento, il giovane britannico ha dimostrato freddezza e talento in situazioni di forte pressione, guadagnandosi la fiducia della Ferrari. Le parole di Vasseur sottolineano come il pilota abbia avuto qualche errore nel corso della stagione, ma abbia saputo imparare e migliorare rapidamente.

Il confronto con Hamilton e il futuro Ferrari

Il confronto con il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, che fatica ad adattarsi alla Ferrari, è inevitabile. Oliver si presenta sempre più come un possibile erede naturale per il Cavallino, un prospetto su cui Maranello sta investendo con decisione. Se la strada verso il 2027 sarà confermata come in molti pronosticano, Bearman potrebbe rappresentare la chiave per il futuro rosso in Formula 1, portando freschezza e ambizione nella Scuderia.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Oliver Bearman, Ferrari Driver Academy, Gran Premio Messico

Sezione: News / Data: Mar 04 novembre 2025 alle 09:29
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print