Dopo il difficile Gran Premio del Brasile, la tensione in casa Ferrari è alle stelle. Il doppio zero raccolto da Charles Leclerc e Lewis Hamilton ha gettato ombre pesanti sul team, proprio mentre in Bahrain la Rossa festeggiava la vittoria nel WEC. La disfatta di Interlagos ha lasciato il segno, tanto che il presidente John Elkann ha lanciato segnali forti e inequivocabili, indirizzando le sue critiche in modo diretto ai piloti. Il clima è incandescente: Maranello, in un momento chiave del mondiale, vede il proprio vertice chiedere una reazione immediata, segno che la pazienza sembra essere arrivata al limite.


Il commento tagliente di Elkann sulle prestazioni dei suoi uomini è stato un vero scossone per tutta la scuderia. Non a caso, le sue dichiarazioni sono subito rimbalzate sulle cronache internazionali e hanno acceso un dibattito interno: Elkann contro Leclerc e Hamilton, tensione rossa.

Hamilton non si piega, Leclerc chiama all’unità

La reazione di Lewis Hamilton non si è fatta attendere. Il sette volte iridato ha affidato ai social una risposta di spessore e orgoglio, scegliendo parole accese ma profonde. “Sto dalla parte del mio team, resto fedele a me stesso. Mollare non è nelle mie corde, non ieri, non oggi e non lo sarà mai. Un ringraziamento speciale al Brasile, che sento casa ogni volta che torno qui”. Un messaggio che trasuda determinazione e cerca di trasmettere fiducia in uno dei momenti più difficili della sua carriera in F1.

Dall’altra parte, Charles Leclerc ha scelto toni misurati ma non meno intensi, puntando tutto su spirito di gruppo e sacrificio per il bene della squadra: “San Paolo è stato un banco di prova durissimo per tutti noi. Tornare a casa senza punti quasi compromette la lotta per il secondo posto costruttori, proprio nel momento più delicato della stagione. Ora la salita si fa ancora più ripida, ma solo restando compatti possiamo risalire. Metteremo tutte le energie per invertire la rotta, come abbiamo sempre fatto”. Le parole del monegasco suonano come un appello a non mollare, sottolineando la necessità di compattezza per chiudere la stagione nel migliore dei modi.

Ferrari a un bivio: ultimi gran premi decisivi

Con sole tre gare da disputare nel calendario di Formula 1, la pressione non è mai stata così alta sulle spalle del team di Maranello. Elkann pretende una svolta immediata, i piloti sono chiamati a rialzarsi dopo l’ennesima delusione e ritrovare la compattezza che nei momenti cruciali della stagione ha fatto la differenza. La sensazione è che ogni mossa da qui in avanti possa valere una stagione, dentro un ambiente dove il peso della storia e delle aspettative si fa sentire ogni giorno più forte. La sfida ora è restituire speranza e orgoglio ai tifosi, senza più margini per errori.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Hamilton, Leclerc, Elkann, GP Brasile

Sezione: News / Data: Mar 11 novembre 2025 alle 10:28
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print