Bandiera a scacchi sulle FP1 del GP del Messico e primo responso interessante dal venerdì. Charles Leclerc mette la sua Ferrari davanti a tutti con il miglior tempo in 1:18.380, davanti a un convincente Kimi Antonelli su Mercedes e a Nico Hülkenberg con la Sauber. Ottima prestazione anche per Oscar Piastri, quarto con la McLaren. Tra i nove rookie in pista, spicca Arvid Lindblad, sesto con la Red Bull, due posizioni meglio di Yuki Tsunoda sulla stessa monoposto. Sessione regolare e senza bandiere rosse, ma ricca di lavoro tecnico per i team in ottica gara.

Classifica FP1 – GP del Messico

Pos Pilota Team Tempo
1 Charles Leclerc Ferrari 1:18.380
2 Kimi Antonelli Mercedes 1:18.487
3 Nico Hülkenberg Sauber 1:18.760
4 Oscar Piastri McLaren 1:18.784
5 Gabriel Bortoletto Sauber 1:18.916
6 Arvid Lindblad Red Bull 1:18.997
7 Esteban Ocon Haas 1:19.038
8 Yuki Tsunoda Red Bull 1:19.090
9 Franco Colapinto Alpine 1:19.331
10 Alexander Albon Williams 1:19.384
20 Antonio Fuoco Ferrari 1:20.854

Ferrari guarda al futuro, McLaren e Mercedes in crescita

Per la Ferrari il bilancio è duplice: da un lato Leclerc ha mostrato ritmo e costanza, dall’altro Antonio Fuoco ha completato un intenso programma di test ergonomici e tecnici. Il pilota monegasco ha lavorato su una nuova configurazione del sedile in vista della monoposto 2026, Fuoco ha girato raccogliendo dati sull’angolo di imbardata e sull’usura delle gomme. In casa McLaren, invece, Piastri ha svolto una doppia simulazione, prima in configurazione qualifica e poi con carico di gara, utile a ritrovare fiducia dopo settimane difficili. Per lui uno snap nel settore centrale dopo del bottoming, non perfetto, ma il passo è forte. 

Antonelli convince, Lindblad impressiona tra i giovani

Kimi Antonelli conferma il momento positivo con un secondo posto a meno di un decimo da Leclerc, a dimostrazione del passo crescente della Mercedes. Il giovane italiano ha girato con grande costanza e ritmo, lasciando ottime sensazioni ai tecnici di Brackley. Impressiona anche Arvid Lindblad, appena diciottenne, che chiude sesto con la Red Bull e precede Tsunoda di due posizioni: una prova di solidità che rafforza la sua candidatura per la Racing Bulls 2026. Sessione complessivamente utile per tutti i team, senza incidenti né interruzioni, con un focus generale sulla gestione gomme e sui bilanci aerodinamici in vista del sabato.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Charles Leclerc, Kimi Antonelli, Arvid Lindblad, Oscar Piastri, GP Messico

Sezione: News / Data: Ven 24 ottobre 2025 alle 21:36
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print