Ferrari sta vivendo una profonda riorganizzazione tecnica in vista della stagione 2026, con importanti cambiamenti nella gestione e nello sviluppo della monoposto. I recenti addii di figure chiave come Zimmermann e Lars Schmidt hanno concesso a Enrico Gualtieri il pieno controllo sul programma della power unit, rafforzando al contempo l’integrazione tra motore e telaio, elemento cruciale per il nuovo regolamento.

La struttura tecnica vede inoltre figure di rilievo come Loic Serra, che guiderà il progetto 2026 insieme a Diego Tondi, responsabile dell’aerodinamica. Questa nuova configurazione punta a migliorare la collaborazione interna, velocizzare i processi decisionali e affrontare al meglio la sfida regolamentare posta dalla stagione che segnerà una rivoluzione tecnica in Formula 1.

L’obiettivo di Ferrari è chiaro: tornare a competere al vertice, sfruttando ogni risorsa e talento a disposizione. La riorganizzazione riflette una presa di coscienza della complessità della sfida, in cui ogni dettaglio tecnico può fare la differenza tra vittoria e sconfitta. In questo scenario, la leadership di Fred Vasseur è fondamentale per mantenere coesione e visione di lungo termine.

Il 2026 sarà l’anno della verità per Ferrari, che dopo un 2025 di transizione punta a un salto di qualità decisivo, forte di una struttura interna più compatta e motivata a riportare Maranello al successo mondiale.

Sezione: News / Data: Mer 01 ottobre 2025 alle 14:06
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print