Addio a Andrea De Adamich, volto e voce simbolo della Formula 1 italiana, scomparso all’età di 84 anni. Pilota, giornalista, uomo di cultura motoristica, ha attraversato decenni di passione e innovazione, rappresentando un legame autentico tra l’Italia e il mondo dei motori. La sua carriera comincia in pista, con la Ferrari e l’Alfa Romeo (prima nella categoria Sport, poi come motorista di McLaren e March), marchi che hanno definito un’epoca. Ma il suo nome diventa presto familiare anche ai telespettatori grazie al programma Grand Prix, dove la sua voce inconfondibile ha accompagnato milioni di italiani alla scoperta della velocità e dell’ingegno.

Dal volante al microfono, sempre con eleganza

Dopo aver lasciato la pista, De Adamich ha saputo reinventarsi, portando il linguaggio della corsa in televisione con professionalità e passione. La sua capacità di spiegare la tecnica e l’emozione, di raccontare le gare senza mai dimenticare l’essenza umana dei piloti, ha ispirato generazioni di appassionati. “Non servono soltanto i cavalli, serve il cuore”, amava dire. Una frase che racchiudeva la sua filosofia, fatta di rispetto per la macchina ma soprattutto per chi la guida.

Una voce anche nei videogiochi

La sua presenza ha varcato anche i confini della realtà: fu lui, infatti, a introdurre i Gran Premi nella versione italiana del celebre videogioco F1 ’97 della Psygnosis, diventando la prima vera “voce digitale” della Formula 1 per milioni di giovani appassionati. Oggi il mondo del motorsport perde uno dei suoi ultimi gentiluomini. Andrea De Adamich se ne va lasciando dietro di sé un patrimonio di passione, conoscenza e stile, eredità preziosa di un’epoca in cui la velocità era ancora poesia.

Buon viaggio, Andrea. 

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Andrea De Adamich, Grand Prix, Alfa Romeo, F1 ’97 Psygnosis

Sezione: News / Data: Mer 05 novembre 2025 alle 11:06
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print