Alla Ferrari si guarda già al futuro. Come riporta il Corriere dello Sport, il venerdì del Gran Premio del Messico ha rappresentato una sorta di finestra temporale sul 2026, con un test interamente dedicato al prossimo ciclo tecnico. A portare in pista il progetto del domani è stato Antonio Fuoco, che ha preso il volante della vettura di Lewis Hamilton nelle FP1.

Un lavoro proiettato al 2026

Durante la sessione, Fuoco ha girato con una configurazione esclusivamente dedicata al programma 2026, testando elementi legati al pacchetto aerodinamico e al comportamento della monoposto con soluzioni inedite. Per la statistica, si è trattato del primo italiano a tornare in pista con la Ferrari in un weekend ufficiale dopo Giancarlo Fisichella ad Abu Dhabi nel 2009. Il pilota calabrese, impegnato anche con la Hypercar del Cavallino, ha completato un lavoro fondamentale di correlazione tra dati in pista e simulatore.

Virtuale e reale si incontrano a Maranello

Il test del Messico ha permesso di unire i mondi del simulatore e della pista. “Conoscendo l’esperienza di Antonio al simulatore, gli è stato affidato un ruolo chiave per migliorare la correlazione tra i sistemi digitali e il comportamento reale della vettura” scrive il CdS. Nelle prove, i sensori montati sulla SF-25 hanno registrato ogni microvariazione di assetto e temperatura, mentre Fuoco ha seguito con precisione le istruzioni del team, evitando rischi e lavorando su traiettorie pulite e stabili.

La Ferrari ha così potuto raccogliere dati cruciali in vista della prossima rivoluzione regolamentare. Un test tecnico, ma anche simbolico, che mostra come la Rossa stia già costruendo le basi per tornare a lottare per il titolo mondiale dal 2026.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Antonio Fuoco, Lewis Hamilton, GP Messico, Ferrari 2026

Sezione: News / Data: Dom 26 ottobre 2025 alle 11:00
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print