Un futuro chiuso per Tsunoda

Il destino di Yuki Tsunoda in Formula 1 sembra ormai segnato. Dopo una stagione difficile al fianco di Max Verstappen, il pilota giapponese della Red Bull è destinato a lasciare il team a fine 2025. Per lui si era ipotizzata una possibile collaborazione con Aston Martin, spinta dai suoi storici legami con Honda, marchio che dal 2026 entrerà in partnership tecnica con la scuderia di Silverstone. Tuttavia, le speranze di Tsunoda si sono infrante con l’ufficializzazione di Jak Crawford come terzo pilota dF1News | Il sogno di Tsunoda svanisce con l’annuncio Aston Martin per il 2026el team britannico per la prossima stagione. Il giovane americano, attualmente impegnato in Formula 2, ha convinto il management grazie alle sue prestazioni costanti e al lavoro di sviluppo svolto al simulatore durante tutto il 2025.

Crawford nuovo volto Aston Martin

Il ventenne di Charlotte, North Carolina, sarà il nuovo riserva ufficiale di Aston Martin, presente a tutte le 24 gare del calendario 2026. Il team ha reso nota la decisione con una dichiarazione ufficiale: “Jak Crawford sarà il nostro terzo pilota per la stagione 2026 di Formula 1, affiancando la squadra in ogni tappa del mondiale.” Crawford, già parte del programma giovani della scuderia dal 2024, ha partecipato alla sua prima sessione ufficiale di prove libere durante il Gran Premio del Messico, prendendo il posto di Lance Stroll e mostrando solidità e maturità. Il suo ruolo non sarà solo di supporto in pista, ma anche strategico nello sviluppo della futura AMR26, la prima monoposto Aston Martin interamente progettata sotto la guida tecnica di Adrian Newey.

Addio al piano Tsunoda e nuovi equilibri

Per Tsunoda, il verdetto è amaro. Con Felipe Drugovich diretto verso la Formula E e la posizione di terzo pilota ormai assegnata, ogni possibilità di approdo in Aston Martin sembra svanita. A complicare ulteriormente la situazione, Red Bull pare intenzionata a promuovere Isack Hadjar, autore di un’ottima stagione con la Racing Bulls. Tsunoda, nonostante il sostegno di Honda, rischia di restare senza un sedile per il 2026, mentre Crawford diventa il simbolo del nuovo corso della scuderia inglese, giovane e proiettato al futuro. Con questa mossa, Aston Martin conferma la volontà di costruire un progetto tecnico ambizioso e di lunga durata, allineato alla nuova era ibrida che il Mondiale di Formula 1 inaugurerà nel 2026.

Sezione: News / Data: Mar 28 ottobre 2025 alle 17:24
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print