La voce di un campione che va oltre il volante

Susie Wolff, attuale direttrice della F1 Academy, ha espresso il suo punto di vista sul ruolo di Lewis Hamilton nel panorama della Formula 1 moderna, sottolineando come il pilota britannico non venga pienamente apprezzato per ciò che rappresenta. In un’intervista rilasciata al podcast High Performance, Wolff ha evidenziato la capacità di Hamilton di usare la propria voce in modo costruttivo, andando ben oltre i confini del motorsport. “Lewis ha sempre saputo impiegare la sua influenza per scopi positivi”, ha spiegato. “Non ha mai seguito la via più facile, ma ha scelto un percorso personale, contribuendo a trasformare la Formula 1 in qualcosa di più grande di una semplice competizione.”

Coraggio, integrità e influenza culturale

Wolff ha ricordato anche come Hamilton si sia schierato pubblicamente al suo fianco durante l’indagine aperta lo scorso anno dalla FIA su presunti conflitti d’interesse legati al suo matrimonio con Toto Wolff, team principal della Mercedes. L’indagine, conclusa rapidamente, aveva comunque intaccato la sua reputazione, spingendola ad agire legalmente. “Non mi ha stupito che Lewis abbia preso posizione”, ha affermato. “Ha sempre avuto il coraggio di dire ciò che molti tacciono.” Secondo Wolff, il contributo del sette volte campione del mondo non si limita ai risultati sportivi, ma si estende anche al piano culturale: “Ha trasformato il paddock in un simbolo di stile e inclusività, rendendo la Formula 1 rilevante anche al di fuori delle piste. La sua voce è forte e autentica, e chi lo osserva dovrebbe trarne ispirazione.”

Un’eredità che va oltre i trofei

Per Susie Wolff, il valore di Hamilton risiede nel suo impatto umano e nel messaggio che trasmette alle nuove generazioni. Il suo modo di affrontare le sfide, di promuovere la diversità e di battersi per cause sociali dimostra che il successo non è solo questione di vittorie o pole position, ma di influenza positiva e responsabilità. “Credo che non gli venga riconosciuto abbastanza ciò che ha fatto per il nostro sport”, ha concluso Wolff. “Lewis ha cambiato la percezione della Formula 1, portandola a dialogare con il mondo moderno e a rappresentare valori che vanno oltre la velocità.”

 
Sezione: News / Data: Sab 01 novembre 2025 alle 16:55
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print