Sullo sfondo del circuito di Yas Marina, i test post-stagione della Formula 1 hanno visto scendere in pista non soltanto i campioni consolidati, ma anche i futuri protagonisti del Circus. La giornata dedicata ai giovani piloti ha fornito indicazioni preziose sull’immediato futuro della categoria regina del motorsport, con diverse promesse pronte a lasciare il segno.

Il più veloce è stato Kimi Antonelli con la Mercedes, capace di firmare un 1:23.873 sui compound C5 nel tardo pomeriggio. Un tempo eccellente che conferma il potenziale del giovane talento, già al centro dell’attenzione degli addetti ai lavori. Alle sue spalle troviamo Iwasa su VCARB (1:24.100), e l’astro emergente Pato O’Ward con la McLaren (1:24.222), a suggellare la competitività di un gruppo quanto mai vario e interessante.

Non da meno la prestazione di Aron sull’Alpine (1:24.275) e di Browning su Williams (1:24.375), mentre Hirakawa con la Haas F1 chiude il gruppo di testa con un solido 1:24.435. Questi tempi, tutti ottenuti su mescola C5, rappresentano dei riferimenti significativi sulle capacità dei giovani di adattarsi rapidamente e spingere al limite la vettura.

Alle loro spalle si segnala l’attività di altri talenti emergenti. Arthur Leclerc, con la Ferrari, ha fermato il cronometro a 1:24.576, mentre il giovane Hadjar, in forza alla Red Bull, ha chiuso in 1:24.623. A seguire Bortoleto su Stake F1 (1:24.738) e Crawford su Aston Martin (1:24.997). Diversa la scelta di mescola per Frederik Vesti (Mercedes, 1:25.159) e Antonio Fuoco (Ferrari, 1:25.238), che hanno optato per le C4, mescola teoricamente meno prestazionale ma utile per raccogliere dati differenti.

Sezione: News / Data: Mar 10 dicembre 2024 alle 17:39
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print