Nel 2026 la Formula 1 vedrà importanti cambiamenti regolamentari che coinvolgeranno telaio, motore, carburante, pneumatici e regole sportive. L’obiettivo è migliorare la competizione e l’efficienza, con un focus sulla guidabilità del motore e una maggiore varietà di prestazioni in base ai diversi circuiti. Ad Auto Motor und Sport, il team principal della Ferrari Frederic Vasseur ha parlato così del prossimo anno.

"È impossibile prevedere cosa accadrà con una riforma regolamentare di questo tipo. Nel 2009 nessuno si aspettava che la BrawnGP, arrivata dal nulla con il suo doppio diffusore, distanziasse tutti di quattro decimi. Questa volta il cambiamento è ancora più profondo, coinvolgendo telaio, motore, carburante, pneumatici e regolamento sportivo. In ciascun ambito si possono fare grandi differenze. Per quanto riguarda il motore, la sfida sarà diversa: oggi conta la potenza, domani la guidabilità. Un propulsore potrebbe funzionare bene a Monza e un altro a Monte Carlo o Budapest, ricordando i tempi dei motori turbo contro quelli aspirati. Questa incertezza rende la prossima stagione molto emozionante per gli appassionati. Se qualcuno guadagna mezzo secondo con un miglior uso delle gomme o un telaio più efficiente, sarà difficile compensarlo con un motore più potente"

Sezione: News / Data: Gio 21 agosto 2025 alle 13:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print