La FIA continua a lavorare alacremente sull’evoluzione delle regole tecniche che entreranno in vigore nel 2026, con una particolare attenzione alla gestione energetica delle nuove monoposto. Dopo le recenti prove al simulatore svolte da piloti come Max Verstappen, Charles Leclerc e altri protagonisti della griglia, nel paddock si sono diffusi timori su una Formula 1 eccessivamente complessa e incentrata sulla sola gestione delle batterie piuttosto che sul vero racing. Il responsabile dell’area monoposto, Nikolas Tombazis, ha risposto alle preoccupazioni ai microfoni di Motorsport.com: “Le regole sono ancora in fase evolutiva, stiamo raccogliendo feedback e apportando modifiche.”

Uno dei principali problemi sollevati dai piloti era il rischio di vedere vetture rallentare sui rettilinei o comportarsi in modo innaturale per preservare energia elettrica, come avvenuto al simulatore. Tombazis ha però sottolineato che il regolamento definitivo conterrà strumenti flessibili pensati proprio per evitare “buffonate” in pista: parametri come la potenza massima, il tasso di recupero energia e la distribuzione sui diversi circuiti saranno ottimizzati costantemente. “Non vogliamo una F1 dove si debba sollevare l’acceleratore in rettilineo: stiamo lavorando per garantire ai piloti la possibilità di spingere al massimo senza limiti artificiali,” ha dichiarato il tecnico FIA.

Mentre le basi hardware dei motori risultano ormai congelate, la federazione agisce su tutto ciò che può garantire spettacolo e performance: l’uso del simulatore è fondamentale per cogliere in anticipo i problemi e risolverli prima di vedere le vetture in pista. Nonostante la riservatezza di alcuni team più competitivi, la FIA si avvale di una collaborazione sempre più dinamica con costruttori e piloti. Tombazis invita tutti a non lasciarsi prendere dal panico: “I timori sono prematuri. Ci aspettano tante innovazioni e l’obiettivo è eliminare ogni scenario apocalittico. Se i piloti vogliono andare forte, dovranno solo pestare l’acceleratore.”

 
Sezione: News / Data: Lun 18 agosto 2025 alle 19:34
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print