Al GP d’Ungheria, Charles Leclerc ha subito un improvviso calo di prestazioni che lo ha portato dal podio alla quarta posizione. Ferrari ha escluso malfunzionamenti al telaio, ma ha riconosciuto un problema generico a quest’area della vettura, spiegato dal team principal Frederic Vasseur come un insieme di cause più che un guasto specifico. George Russell ha ipotizzato che la Ferrari fosse al limite con l’usura del fondo piatto (plank) e abbia dovuto intervenire alzando la pressione delle gomme e riducendo la potenza motore per evitare una penalità.

Le condizioni mutate di pista e temperatura potrebbero aver influito, ma la perdita di due secondi al giro resta un mistero. Leclerc ha definito la fase finale una condizione in cui era solo un "passeggero" della vettura, molto frustrato per una vittoria sfumata. Le analisi Ferrari al momento escludono un dei comportamenti malevoli o dei malfunzionamenti della struttura del telaio della monoposto: non sembra esserci ancora una soluzione.

Sezione: News / Data: Gio 07 agosto 2025 alle 01:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print