La voce circolava da giorni, ma ora è arrivata la conferma: Max Verstappen correrà sabato 27 settembre nella Nürburgring Endurance Series, al volante della Ferrari 296 GT3. Per il pilota olandese si tratta dell’esordio assoluto in questa categoria sulla pista più impegnativa del mondo.

Solo due settimane fa Verstappen aveva completato la gara di qualificazione con una Porsche Cayman GT4, indispensabile per ottenere la licenza necessaria al debutto sul tracciato tedesco. Ora il passo successivo: una Ferrari GT3, già testata a maggio, ma mai ancora in contesto ufficiale di gara.

Il team svizzero Emil Frey ha affidato a Verstappen e al compagno di equipaggio Chris Lulham la vettura numero 31. L’obiettivo è chiaro: puntare al successo assoluto, in un weekend che promette spettacolo e competizione serrata.

«Ogni giro al Nordschleife è unico, l’atmosfera è incredibile e il pubblico ti fa sentire parte di qualcosa di speciale» ha commentato Verstappen, ribadendo come le corse endurance siano per lui una vera passione al di fuori della Formula 1. Il sogno dichiarato resta la partecipazione alla 24 Ore del Nürburgring, traguardo che potrebbe concretizzarsi già nel 2026.

Gli avversari non mancheranno: tra i principali rivali figurano due Ford Mustang GT3 della HRT e una Porsche 911 GT3 R della Dinamic. Sorprende invece l’assenza delle celebri Porsche Falken. Dopo la 24 Ore, la griglia GT3 si presenta tradizionalmente meno affollata, ma lo spettacolo rimane garantito.

Il motore della Ferrari 296 GT3 è un V6 biturbo da 3 litri, capace di sprigionare circa 550 cavalli, un’arma già vincente sulle strade del “Green Hell”: nel 2023 Frikadelli Racing ha infatti portato la 296 GT3 al trionfo assoluto nella maratona di 24 ore.

Non è ancora certo se Verstappen tornerà in pista anche per l’ultima prova NLS dell’11 ottobre, ma il calendario della Formula 1 non pone ostacoli. Per ora, occhi puntati su questo fine settimana, dove il campione del mondo inseguirà la sua prima vittoria al Nordschleife.

Sezione: Non solo Formula 1 / Data: Ven 26 settembre 2025 alle 07:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print